
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
dal 13 maggio al 5 settembre 2025
presenta la mostra
“THE LIVING SEA”
FOTOGRAFIE SUBACQUEE DI HUSSAIN AGA KHAN
in collaborazione con Marevivo ETS e Focused on Nature (FON)
© Hussain Aga Khan / Focused on Nature
Milano, 12 maggio 2025 – Il Museo di Storia Naturale di Milano dal 13 maggio al 5 settembre ospita la mostra di Hussain Aga Khan “The Living Sea”, frutto della collaborazione tra Marevivo ETS, fondazione ambientalista impegnata nella tutela dell’ecosistema marino dal 1985, e Focused on Nature (FON) fondata da Hussain Aga Khan nel 2014; una collaborazione importante, basata sul reciproco impegno a proteggere gli ecosistemi marini e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari. In mostra 47 fotografie marine di Hussain Aga Khan, fotografo, narratore e ambientalista, che offriranno al pubblico del Museo uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani.
THE LIVING SEA, promossa dal Comune di Milano e realizzata con il contributo principale della Fondazione Hillary Merkus Recordati, con il sostegno di BanorSIM e di Enel, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui tesori insostituibili degli oceani di tutto il mondo, sensibilizzando il pubblico sulla necessità e sull’urgenza di proteggere gli animali e gli ecosistemi marini. In questa collezione unica, Hussain Aga Khan condivide le sue prospettive attraverso l’obiettivo e la sua narrazione, per mostrare il caleidoscopio della biodiversità sottomarina, negli oceani del Messico, dell’Egitto e della Polinesia (Tonga e Moorea). Accompagnate da installazioni video di Simone Piccoli, le fotografie di Hussain ritraggono branchi di delfini e dugonghi nel Mar Rosso, squali e mante nelle isole Revillagigedo[DEL:, :DEL] in Messico, e le profondità marine delle isole Vava’u nell’arcipelago di Tonga, dove ogni estate le balene si riuniscono per partorire.Attraverso le immagini il pubblico potrà
immergersi nella biodiversità mozzafiato della barriera corallina, con i suoi coralli molli colorati, tartarughe embricate, pesci angelo, pesci farfalla, castagnole rosse, pesci scorpione, dentici, murene e pesci pappagallo.
Il mare, un importante regolatore del clima, produce più del 50 % dell’ossigeno che respiriamo e assorbe circa un terzo dell’anidride carbonica prodotta dalle attività umane. Tuttavia, può svolgere questo ruolo solo se in “buona salute”: promuovere il rispetto e la protezione del mare è quindi essenziale. La partnership tra Marevivoe Focused on Nature, nasce da un impegno condiviso e unaprofonda passione per la tutela del mare e delle numerose specie animali che lo abitano, con l’obiettivo di promuovere soluzioni concrete volte a combattere l’inquinamento oceanico. La mostra “The Living Sea” offre un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sulle attuali sfide ambientali, e stimolare un dibattito per trovare soluzioni efficaci e potenziare gli sforzi di conservazione.
Visite guidate e laboratori a cura di Coop-Culture Pleiadi permetteranno di approfondire il tema della biodiversità marina attraversando anche le collezioni del Museo: la visita guidata Pianeta Blu alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie(adulti e ragazzi dagli 8 anni) e il laboratorio L’Abissale dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
“Siamo felici di portare questa mostra a Milano, dopo la tappa di Venezia nel 2022, proprio in occasione dei 40 anni di attività della Fondazione Marevivo. Lo sguardo di Hussain, “principe del mare”, ci riporta alla profondità e alla bellezza restituita dai fondali e dalle meravigliose creature che li abitano – dichiara Rosalba Giugni, Presidente Fondazione Marevivo. – Questo percorso fotografico ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza dell’ecosistema marino per la sopravvivenza dell’uomo sul Pianeta, una consapevolezza purtroppo poco diffusa. L’educazione ambientale è sempre stata la nostra stella polare e grazie alla Legge Salvamare, caldeggiata da Marevivo, è previsto che in tutte le scuole di ogni ordine e grado si insegni lo studio dell’ambiente, del mare e dei fiumi. È importante che anche gli studenti sappiano che la nostra salute e quella di tutti gli esseri viventi dipendono dall’armonia tra il mondo vivente e non vivente, tra l’uomo e il mare, tema della
nostra campagna internazionale “ONLY ONE: One Planet, One Ocean, One Health” realizzata per promuovere la transizione ecologica”.
“È una gioia immensa riunirci con Marevivo per un altro evento!”, ha detto Hussain Aga Khan. “Focused on Nature condivide i suoi stessi valori e obiettivi: crediamo negli stessi metodi e processi per raggiungerli, ovvero l’istruzione, la sensibilizzazione e l’advocacy. Le persone non proteggono ciò che non conoscono o a cui non sono interessati, e l’oceano è di primaria importanza per ogni creatura sulla Terra. Collaborare con Marevivo è una gioia anche per il mio immenso affetto per Rosalba, l’apprezzamento per il suo team e l’aver fiducia nel grande lavoro che stanno svolgendo”.
“Siamo onorati, come Fondazione Hillary Merkus Recordati, di sostenere ‘The Living Sea’, un evento straordinario che mette in luce la bellezza degli oceani e le minacce che ne mettono a rischio l’equilibrio”, ha spiegato Andy Bianchedi, Presidente della Fondazione Hillary Merkus Recordati. “Da anni siamo al fianco di Marevivo nella tutela del mare, consapevoli che sensibilizzare sia il primo passo verso un cambiamento concreto. Con Hussain Aga Khan, abbiamo ricevuto da Marevivo il titolo di Cavaliere del Mare e condividiamo lo stesso impegno per la salvaguardia degli ecosistemi marini. La mostra è il risultato di questa sinergia che fonde arte e consapevolezza, essenziale per incoraggiare il pubblico a proteggere attivamente il nostro patrimonio marino affinché le generazioni future, i nostri figli, possano continuare a goderne”.
INFORMAZIONI
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55 Milano
Giorni, orari e modalità di accesso
Dal 13 maggio al 5 settembre 2025
Dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30 (ultimo ingresso 16.30)
Accesso all’installazione con biglietto d’ingresso al Museo, 5 euro intero, 3 euro ridotto (1° e 3°martedì del mese ingresso gratuito dopo le ore 14.00)
Hussain Aga Khan
Appassionato di pesci tropicali fin dall’età di cinque anni e di rettili e anfibi da quasi altrettanto tempo, Hussain Aga Khan ha sviluppato un forte interesse per la conservazione sin da giovanissimo e ha iniziato a fare immersioni subacquee a 14 anni. Utilizza la sua fotografia, tratta da archivi realizzati in tre decenni attraverso molteplici spedizioni, per ispirare le persone ad innamorarsi della natura. Le sue mostre sono state esposte in musei di tutto il mondo, tra cui il Museo oceanografico di Monaco, il Museo di storia naturale di Venezia e il Museo nazionale di storia naturale e scienza di Lisbona.
Hussain fa parte del consiglio di Mission Blue, il comitato scientifico consultivo del Wild Dolphin Project, è partner dello Shark Conservation Fund, membro del Council for Hope della Jane Goodall Legacy Foundation, promotore del Manta Trust, un ambasciatore del Natural History Museum di Londra e Cavaliere per il Mare di Marevivo. Ha pubblicato quattro libri, tra cui “The Living Sea” nel 2022.
FON – Focused On Nature
Hussain Aga Khan ha fondato la sua organizzazione per la conservazione, Focused on Nature, nel 2014, per supportare gli sforzi globali di conservazione, advocacy e ricerca per proteggere la biodiversità e gli habitat. Attraverso le sue mostre, pubblicazioni e conferenze, Hussain ha creato una piattaforma globale che mira ad aumentare la consapevolezza sulla protezione delle specie e degli ecosistemi minacciati. Focused on Nature supporta numerose iniziative di educazione ambientale per bambini e giovani e collabora con organizzazioni di fama mondiale per la tutela di specie in via di estinzione, foreste pluviali e oceani.
Marevivo Foundation
Da 40 anni Marevivo è attiva con iniziative per la tutela del mare, attraverso azioni concrete e campagne di sensibilizzazione, impegnandosi con istituzioni e governi per raggiungere leggi efficaci volte alla tutela dell’ambiente marino. Tra i suoi obiettivi rientrano la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione ambientale, la pulizia delle coste e dei fondali marini e la lotta alla pesca illegale e all’inquinamento da plastica.