
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 I weekend del clima a Livorno con il Progetto
Adaptwise: aperte le iscrizioni all’evento del
18 maggio
Incontri di coprogettazione con cittadini, associazioni e imprese
per costruire insieme la resilienza a Collinaia, Leccia e Scopaia
Livorno, 12 maggio 2025 – Costruire resilienza contro le gravi conseguenze del
cambiamento climatico quali allagamenti, alluvioni, ondate di calore e
siccità richiede sia grandi interventi pubblici che azioni collaborative di
scala minore.
In quest’ottica, il progetto europeo ADAPTWISE, guidato da Anci
Toscana e cofinanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo
2021-2027, promuove la collaborazione tra cittadini, associazioni,
scuole, imprese ed enti locali per la creazione di comunità Adaptwise,
tramite le quali realizzare progetti condivisi per piccoli interventi quali
l’installazione di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, la creazione
di rain garden, il depaving, la piantagione di alberi resilienti, la cura
partecipata di fossi e caditoie, la creazione di rifugi climatici e
l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione.
Le comunità Adaptwise nascono per affiancare e rafforzare i piani di
adattamento ai cambiamenti climatici messi in campo da comuni ed enti
sovraordinati. Lo fanno su scala di quartiere, puntando sulla
partecipazione attiva di chi il territorio lo vive ogni giorno.
Anci Toscana, in collaborazione con il Comune di Livorno, ha
identificato come zona pilota regionale in cui sperimentare la
creazione di una comunità Adaptwise i quartieri di Collinaia, Scopaia e
Leccia, a Livorno. Si tratta di un vasto ambito, costituito da aree verdi
pubbliche, per il quale l’Amministrazione Comunale ha approvato un
Masterplan di assetto generale che è contenuto nel Piano del Verde
Comunale (approvato con delibera del Consiglio Comunale 157/2023
https://www.comune.livorno.it/it/documenti_pubblici/piano-del-verde-
urbano) e parte integrante del Piano Operativo Comunale
(https://cloud.ldpgis.it/sites/livornosit/files/po_adottato/qp_03_c_maste
rplan_ambiti_urbani_signed.pdf) e un Masterplan per la gestione delle
acque e del verde (approvato con delibera di Giunta 118/2024). Gli
obiettivi consistono nel riqualificare le aree verdi con soluzioni basate
sulla natura (NBS, Nature Based Solutions) per dotare i quartieri di un
sistema di verde pubblico e di servizi pubblici, ma anche per la gestione
sostenibile delle acque e il drenaggio urbano sostenibile, che
contribuiscono alla sicurezza.
In quest’area, Anci Toscana si è fatta carico di portare avanti varie
analisi e realizzare servizi di supporto per la partecipazione e la
coprogettazione. Inoltre, sempre nella stessa zona ma nell’ambito di un
altro progetto, HUMUS, Anci realizzerà durante l’estate 2025 un’utile
serie di campionamenti per valutare lo stato di salute dei suoli.
Per costruire insieme la resilienza a Collinaia, Scopaia e la Leccia, sono
in programma incontri di progettazione che si svolgeranno nel corso di
quattro weekend, che si apriranno domenica 18 maggio con una
giornata pubblica organizzata da Anci Toscana in collaborazione col
Comune di Livorno, Consiglio di Zona 4, LABSUS e Innolabs, che si
svolgerà in Collinaia, nella sala parrocchiale “Don Gabriele Mura”
della Chiesa di N. S. di Lourdes, in via Garzelli 7. Dalle ore 10 alle ore
13 incontro pubblico, alle ore 13 un pranzo a buffet offerto, quindi
ripresa del confronto e, alle ore 17, una suggestiva passeggiata
climatica fino al parco di Villa Rodocanacchi. Sarà un’occasione per
osservare da vicino le vulnerabilità e le potenzialità del territorio, e il
contributo che i patti di collaborazione, strumento ben conosciuto a
Livorno, possono dare alla sua cura. Ad animare la giornata di domenica
18 maggio saranno Asa, Reset, Legambiente, CAL Comitato Alluvionati
Livorno, Il Sestante, Happy AIA, Circolo Arci Salviano e Circolo Arci
Collinaia, Centro Sociale Anziani La Leccia, Comunità Pastorale “Tre
Arcangeli”, Quartieri uniti ecosolidali Vivi Leccia e Scopaia, la
Misericordia di Montenero.
Per ragioni organizzative, è necessario registrarsi all’incontro: basta
compilare tutti i campi al link https://forms.gle/iPpc2sb34HZcZwmBA e
cliccare su invia.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Rossana Caselli di
Seguiranno poi tre laboratori di coprogettazione che si svolgeranno
nei tre sabati successivi (24 e 31 maggio, 7 giugno), per elaborare
insieme proposte di interventi di adattamento utili a chi vive e lavora in
questi quartieri. Dalla co-progettazione con gli stakeholder emergeranno
una serie di azioni che saranno sistematizzate in un Piano per l’area di
sperimentazione. Tra queste azioni, dopo una fase di perfezionamento
delle proposte con il Comune di Livorno, sarà scelto un intervento
prioritario da realizzare nel 2026 con un finanziamento di 50mila
euro da parte di Anci Toscana. Questo intervento prioritario sarà
abbinato ad almeno un patto di collaborazione.
Programma dei weekend per il clima:
https://public.3.basecamp.com/p/sqxXCtFWPDebAvsnMJYL5Lm4
Iscrizioni ai weekend per il clima:
https://forms.gle/iPpc2sb34HZcZwmBA
Sito web del progetto ADAPTWISE:
https://interreg-maritime.eu/it/web/adaptwise
Informazioni generali
ADAPTWISE, della durata di tre anni, è realizzato da un partenariato
composto da Anci Toscana, CISPEL, Comuni di Alghero e Sassari, Anci
Liguria, Comunità di Agglomerazione di Bastia e Ajaccio e Camera di
Commercio del Var e dispone di un finanziamento complessivo di 1,78
milioni di euro, di cui 1,43 milioni provenienti dai fondi europei FESR
(Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Ciascun partner di progetto ha
identificato una zona pilota in cui sperimentare la creazione di una
comunità ADAPTWISE. Per la Toscana, oltre al progetto di Anci per i
quartieri Collinaia, Leccia e Scopaia di Livorno, Cispel ha sviluppato
un’analoga iniziativa per il Comune di Rosignano Marittimo.