
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 (ACON) Trieste, 12 mag – “Un pacchetto di norme che mette
ordine e rafforza il sistema dei servizi sociosanitari del Friuli
Venezia Giulia, con interventi rivolti a cittadini, famiglie e
comunit?”.
Lo afferma in una nota il presidente della III Commissione, Carlo
Bolzonello (Fedriga presidente), a margine dei lavori odierni che
ha presieduto, relativi al ddl 47, Disposizioni multisettoriali.
“Con questo provvedimento – spiega Bolzonello – aggiorniamo la
legge regionale 22 del 2019 allineando il linguaggio al decreto
ministeriale 77, senza cambiare ci? che abbiamo gi? costruito e
che funziona. Rafforziamo cos? il nostro modello di presa in
carico territoriale, valorizzando le Case della Comunit? e le
Cure intermedie, mentre prosegue il confronto con la medicina
generale per assicurare il personale necessario a rendere
operative queste strutture in tutto il territorio regionale”.
“Abbiamo gi? superato l’obiettivo nazionale del Pnrr
sull’assistenza domiciliare – aggiunge – con oltre 34mila persone
prese in carico a casa, un risultato che ci colloca tra le
regioni pi? avanti in Italia. Un traguardo che dimostra
l’efficacia di un sistema che oggi viene solo aggiornato nei
riferimenti normativi”.
“Il provvedimento – continua Bolzonello – prevede anche la
proroga dei termini per la presentazione delle domande di accesso
ai fondi destinati alle associazioni di volontariato, per
garantire la piena utilizzazione delle risorse gi? stanziate con
l’ultima legge di stabilit? su iniziativa del Gruppo Fedriga
presidente”.
“Sul fronte del benessere animale – prosegue – introduciamo il
divieto dell’uso della catena per i cani e aumentiamo le sanzioni
per chi maltratta o abbandona gli animali, anticipando una
normativa nazionale ancora in discussione”.
“Quanto alle risorse per il personale sanitario – precisa il
consigliere di Fp – ci stiamo orientando a stralciare la norma
che legava i 27 milioni gi? stanziati ai tempi del rinnovo del
contratto nazionale, per sbloccare subito queste risorse e
sostenere chi lavora nei servizi pi? impegnativi, senza rischiare
di bloccarle con nuovi vincoli burocratici”.
“Infine – conclude Bolzonello – ogni delibera attuativa torner?
in Commissione prima dell’approvazione, garantendo trasparenza e
pieno coinvolgimento del Consiglio regionale”.
ACON/COM/fa
121744 MAG 25