
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 COMUNICATO STAMPA
*Venezia, 12 maggio 2025* — Si è appena concluso all’Isola di San Servolo
il convegno internazionale *Ethics and Aesthetics of Artificial Images*,
organizzato dall’Università Iuav di Venezia. L’evento ha rappresentato *un
punto di svolta nel panorama internazionale*, riunendo per tre giorni
presso l’isola di San Servolo le menti più brillanti e innovative che oggi
ridefiniscono il rapporto tra intelligenza artificiale, arte, estetica e
cultura visuale. Con o*ltre centottanta partecipanti provenienti da diversi
paesi*, la conferenza ha segnato un momento decisivo nel ridisegnare le
coordinate teoriche e pratiche di un dibattito che sta plasmando il nostro
futuro culturale.
Il convegno ha catalizzato una riflessione critica e illuminante su
fenomeni che stanno già rivoluzionando il nostro modo di produrre,
percepire e interpretare le immagini. La *scoperta più significativa*
emersa è la nuova consapevolezza che questioni estetiche ed etiche non
possono più essere considerate separatamente: l’integrazione dell’IA nelle
pratiche artistiche e progettuali comporta inevitabilmente un profondo
ripensamento del funzionamento di queste tecnologie, dei modelli culturali
che le alimentano e dei loro impatti trasformativi sulla società.
Gli interventi hanno brillantemente superato le visioni polarizzate che
hanno finora limitato il dibattito sull’IA, proponendo un approccio critico
ma aperto alla curiosità e alla sperimentazione. La vera innovazione è
stata proprio questa: l’*apertura a un confronto organico con le tecnologie*,
come sempre è avvenuto nei grandi momenti di svolta della cultura umana, ma
accompagnata da un atteggiamento consapevole e autoriflessivo.
Si è infatti sottolineato che l’*IA non rappresenta un’alterità radicale
rispetto all’umano*, ma una tecnologia profondamente intrecciata in
specifici contesti storici, culturali e ideologici. Proprio questa
consapevolezza rende urgente comprendere a fondo come questi strumenti
vengono costruiti, quali modelli economici e culturali incorporano, e in
che modo stanno trasformando la nostra operatività quotidiana. Solo
attraverso questa comprensione profonda possiamo evitare di esserne guidati
passivamente, e imparare invece a dirigerne il corso verso futuri
desiderabili.
La conferenza ha creato un’occasione senza precedenti di dialogo
interdisciplinare tra filosofi, teorici dei media, artisti, designer,
informatici e studiosi di diritto. La grande partecipazione e l’entusiasmo
suscitato confermano non solo la centralità di questi temi nel dibattito
contemporaneo, ma anche l’assoluta necessità di continuare a esplorarli
attraverso un dialogo tra saperi che solo Venezia, crocevia millenario di
culture e idee, poteva ospitare con tale successo.
È possibile consultare gli *abstract degli interventi* nel sito
ai-venice2025.com
_________________________________
Università Iuav di Venezia
_________________________________
IuavStampa
Tolentini – Santa Croce 191 Venezia
http://www.iuav.it
_______________________________
[image: Lev Manovich.jpg]