
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 PARCO PER TUTTI A TORRE A MARE
STAMATTINA L’INAUGURAZIONE DEL NUOVO SPAZIO PUBBLICO
Si è tenuta questa mattina la festa d’inaugurazione del ‘Parco per tutti’ a Torre a Mare. Il progetto di riqualificazione ha previsto la realizzazione di un giardino pubblico con servizi igienici, bar, piazza verde quadrata, anfiteatro da 160 posti e giochi, su un’area di circa 6mila metri quadri delimitata a sud da via Mazzini e a nord dal Lungomare Duca degli Abruzzi. Alla festa di apertura del parco hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, l’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino, la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti, consiglieri comunali e municipali.
“Parco per tutti è un nuovo luogo di aggregazione, che sono certo diventerà un punto di riferimento per la socialità di Torre a Mare – ha dichiarato Vito Leccese -. I residenti attendono questo spazio pubblico da vent’anni, per cui ci auguriamo che, assieme a tutti i baresi che vengono qui perché attratti dalla bellezza del quartiere, possano frequentarlo vivendolo appieno e prendendosene cura. Fra un po’ il verde sarà ben visibile e le chiome degli alberi cresceranno al punto da assicurare zone d’ombra ai cittadini che sceglieranno di trascorrere qui il loro tempo libero. A questo si aggiunge la straordinarietà di un’area che termina direttamente nel mare, cosa che la rende particolarmente bella e carica di suggestioni”.
“Oggi siamo particolarmente felici perché inauguriamo un bellissimo, grande spazio verde attrezzato, con alberi e giostrine, a pochi metri dal mare, a disposizione dei cittadini che tanto l’hanno desiderato – ha commentato Domenico Scaramuzzi -. Un nuovo luogo di aggregazione e socializzazione per grandi e piccoli, da godere non solo per la stagione estiva, ma durante tutto l’anno, visto che abbiamo realizzato dei volumi che il Municipio potrà assegnare ad associazioni, esercizi commerciali, realtà attive sul territorio. Grazie anche al grande anfiteatro, il nuovo Parco per tutti sarà sempre a disposizione del quartiere e della città”.
“Restituiamo questo luogo di bellezza alla fruizione dei cittadini di Torre a Mare e ai tanti che raggiungono la costa sud, per godere del nostro mare, che ci regala il clima migliore d’Italia – ha spiegato Elda Perlino -. Le piante e i nuovi alberi messi a dimora, renderanno l’aria, tra il nuovo parco e il mare, ancora più salubre. Ci tengo a evidenziare la qualità degli interventi che sono stati realizzati nel parco sul verde: grazie all’impiego delle tecnologie, abbiamo agito nel nome dell’innovazione e della sostenibilità ambientale nel processo di raccolta e riuso delle acque piovane, mentre la scelta delle piante ha tenuto conto della scarsità di acqua del nostro territorio”.
IL PROGETTO DEL ‘PARCO PER TUTTI’
Il progetto di riqualificazione dell’area ha previsto la realizzazione di un giardino pubblico con servizi igienici, bar e anfiteatro da 160 posti, su una superficie di circa 6.000 metri quadri. Il giardino si trova nel centro abitato di Torre a Mare, sull’area delimitata a sud da via Mazzini, a nord dal Lungomare Duca degli Abruzzi e dalla costa (cui è collegata attraverso un sottopasso pedonale), a est e a ovest da abitazioni private. L’area, prima dell’intervento, risultava priva di costruzioni ed era in parte di proprietà comunale, in parte di proprietà privata, espropriata: la soluzione progettuale ha recepito le istanze dei residenti e le prescrizioni della Soprintendenza Archeologica e dei Beni Culturali, dell’Autorità di Bacino, della Commissione Paesaggistica, delle varie ripartizioni comunali e della Città Metropolitana. Il progetto iniziale è stato, infatti, oggetto di ridefinizione da parte degli uffici tecnici comunali (direttore dei lavori ingegnere Gianfranco Leandro, architetto Francesco Specchio e ingegnere Giuseppe Napoletano), al fine di recepire le indicazioni della Soprintendenza ai Beni Archeologici e le mutate esigenze.
Si è cercato il più possibile di conservare l’andamento del terreno, assecondandone il declivio naturale, attraverso le sistemazioni a verde e la pavimentazione. L’organizzazione degli spazi si articola lungo un asse compositivo e funzionale, orientato nord-sud, partendo da via Mazzini e andando verso il mare, con l’obiettivo di collegare il centro della vita cittadina con il mare e la costa, la cui sistemazione a spiaggia attrezzata è parte integrante delle azioni che l’amministrazione intende perseguire per la riqualificazione del quartiere.
Il viale pedonale principale lungo la linea di compluvio dell’area è in pendenza verso il mare, caratterizzato da una pavimentazione di ghiaietto in pietrisco/acciottolato fine drenante, su massetto anch’esso drenante.
L’ingresso principale posto lungo via Mazzini risulta molto ampio, con idonee segnalazioni tattili per utenze deboli e ipovedenti. Su via Mazzini, inoltre, sono collocati i parcheggi per le persone con disabilità, pavimentati in ghiaietto drenante, come per il resto del parco. L’intera pavimentazione del parco, infatti, è drenante, con cordoni in massello di pietra o rivestiti in pietra nella zona parcheggio.
La scalinata (o gradonata) di accesso da via Mazzini congiunge il livello della strada con la piazza circolare, caratterizzata da ampi gradoni con alzate in pietra e pedate in massetto drenante, con finitura in ghiaietto color beige, come la piazza e il viale centrale. La piazza circolare si propone come spazio di incontro destinato al quartiere, attrezzata con panchine, pavimentata con ghiaietto drenante e circondata da alberature: tutto intorno si snodano l’edificio seminterrato dei servizi rivestito in pietra bianca e una gradonata ad anfiteatro che si adagia sulla pendenza esistente.