
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 COMUNICATO STAMPA
OSAKA, SUCCESSO PER “MICA”. DEBUTTO CON I REPERTI DI POMPEI RICOSTRUITI IN REALTÀ AUMENTATA
Inaugurato con grande affluenza di pubblico MICA – Make Italian Culture Alive al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
OSAKA – A EXPO 2025 Osaka è stato inaugurato con un’ampia partecipazione di pubblico MICA – Make Italian Culture Alive, il progetto coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in partenariato con l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, l’Università Statale di Milano, l’Università La Sapienza di Roma e con il supporto della Fondazione CHANGES. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale del Padiglione Italia.
La prima giornata di esposizione ha registrato un’ampia affluenza di visitatori, attratti dall’innovativo laboratorio interattivo del progetto RePAIR, coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia. L’esperienza ha permesso al pubblico di sperimentare l’integrazione tra realtà aumentata e intelligenza artificiale: indossando appositi visori, i partecipanti hanno potuto cimentarsi nella ricomposizione virtuale di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Pompei, prendendo parte attiva a una nuova forma di fruizione e interpretazione del patrimonio.
La visita proseguiva con le immagini potenti di Heritage Workers, cortometraggio che affascina lo spettatore con il volto nascosto della città di Venezia ritratta nella sua quotidianità. A seguire, Souvenir, un progetto artistico che unisce fotografia, narrazione e ricerca per riflettere sulla trasmissione delle pratiche artigianali in una città spesso associata al turismo di massa.
La Visiting Experience di MICA ha accolto anche la visita istituzionale della Regione Veneto, rappresentata da Elisa Berti e Annalisa Bisson, rispettivamente Vicepresidente e Responsabile delle relazioni internazionali della Regione Veneto, a testimonianza dell’interesse per un’iniziativa che coniuga alta formazione, ricerca scientifica e diplomazia culturale.
Elemento centrale di MICA è la valorizzazione della ricerca universitaria italiana come strumento di dialogo interculturale e innovazione sociale. Il progetto si colloca pienamente nell’ambito della Terza Missione degli atenei coinvolti, promuovendo il trasferimento delle conoscenze e delle competenze accademiche verso la società. Attraverso laboratori, installazioni e presentazioni di progetti di ricerca d’eccellenza – tra cui i progetti PNRR CHANGES Spoke 2, 6, 9 e iNEST Spoke 6 – MICA offre un esempio concreto di come il sapere scientifico e umanistico possa tradursi in esperienze accessibili, partecipative e capaci di generare valore collettivo.
Nel cuore di Expo 2025 Osaka, MICA si presenta dunque come una piattaforma di cooperazione culturale tra Italia e Giappone, mettendo in dialogo tradizione e innovazione, eredità e futuro, in un contesto internazionale dedicato alla sostenibilità, all’inclusione e alla creatività.
FOTO
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it