
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 COMUNICATO STAMPA
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025: CULTURA E CITTÀ INSIEME PER UNA SERATA UNICA
In occasione del weekend della Deejay Ten torna anche “Vivi l’Arte, vive la Città”, con sconti speciali per chi visita le mostreTreviso, 9 maggio 2025
Sabato 17 maggio torna a Treviso la Notte Europea dei Musei, l’evento diffuso che trasformerà la città in un grande palcoscenico della cultura grazie a aperture straordinarie, visite guidate, concerti e iniziative speciali in collaborazione con il mondo della scuola, delle imprese e del commercio locale. Il tutto nel contesto speciale della Deejay Ten, la corsa ideata da Linus che partirà domenica 18 maggio da viale Vittorio Veneto. La serata prevede un ricco programma di iniziative in tutti i principali poli culturali della Città. Il Museo Santa Caterina ospiterà l’apertura straordinaria della mostra “La Maddalena e la Croce. Amore Sublime” con visite guidate a partenza fissa alle ore 18.30, 19.30, 21 e alle 22. L’ingresso sarà ridotto a 10 euro, gratuito per i residenti di Treviso e provincia, mentre la visita guidata avrà un costo di 5 euro. Anche il Museo Bailo sarà aperto in via eccezionale per l’esposizione “Hokusai. L’acqua e il segreto della grande onda”, con le stesse modalità di accesso e orari per le visite. Il Museo Nazionale Collezione Salce, nelle due sedi di Santa Margherita e San Gaetano, proporrà rispettivamente la mostra “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità”, e le esposizioni del grande cartellonista del cinema Renato Casaro e “Aguìn. Ditelo col Cartellonismo”, visitabili dalle ore 18 alle 21 con ingresso alla cifra simbolica di un euro. Alla Fondazione Benetton Studi e Ricerche, nelle sedi di Ca’ Scarpa e Palazzo Bomben, si svolgeranno visite guidate gratuite curate dagli studenti del Liceo Scienze Umane “Duca degli Abruzzi”. La Chiesa di San Teonisto proporrà alle ore 18 il concerto con la violinista Giada Visentin e il pianista Luca Chiandotto (ingresso a 10 euro), seguito da visite guidate gratuite fino alle 23, sempre a cura degli studenti del Liceo Scienze Umane Duca degli Abruzzi. Anche le Gallerie delle Prigioni – Fondazione Imago Mundi saranno aperte dalle ore 18 alle 23 con visite gratuite condotte dagli studenti che illustreranno la storia delle ex carceri. Il Museo Simon Benetton, invece, aprirà le porte fino alle 24 con la mostra “Incontro Aureo” e una visita guidata alle 21.30, con ingresso libero e offerta facoltativa. Nell’ambito del Festival Biblico, andrà in scena l’iniziativa “Salmi in Chiostro”, una suggestiva passeggiata-concerto tra i chiostri cittadini con la partecipazione dei cori Sine Nomine, Camerata Vocale Ensemble, Ensemble Kalicantus ed Ethos Ensemble. Due gli itinerari previsti, con partenza alle 20.30 dal Chiostro minore del Seminario Vescovile e dal Chiostro di San Francesco. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione sul sito http://www.festivalbiblico.it.