
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 ALLEGATO 1
Le dichiarazioni
Luca Baldino, dire ore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
“Questo significa vo successo segna un altro importante traguardo per il Centro Trapian modenese
che ormai è un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Desidero quindi
complimentarmi con tu i professionis coinvol . Porgo un ringraziamento al donatore per il grande
gesto di generosità, che la nostra equipe ha saputo valorizzare al meglio. Credo sia importante
ricordare che questo risultato, che ha donato speranza di guarigione ad un paziente colpito da una
grave patologia, sia fru o dall’universalità della Sanità Pubblica che ha come principio fondante
quello di garan re a tu le stesse possibilità di guarigione.”
Carlo Adolfo Porro, rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“La chirurgia robotica ha raggiunto un grado di maturità tecnica che consente di affrontare
interventi complessi come questo, grazie a gruppi consolidati, capaci di integrare competenze
cliniche, tecnologiche e scientifiche. Il team di chirurghi guidato dal professor Di Benedetto
rappresenta un punto di riferimento anche fuori dai confini nazionali. L’Università contribuisce a
questo risultato con il coinvolgimento diretto di docenti e ricercatori che operano in ambito
ospedaliero, in un sistema che unisce ricerca avanzata e applicazione concreta, in collaborazione
con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e con la Regione. Ciò consente di sostenere scelte che
incidono sulla qualità dell’assistenza e sullo sviluppo di tecnologie chirurgiche utili ai pazienti”.
Francesca Maletti, vicesindaca e assessora alla Salute del Comune di Modena
“I progressi della medicina in ambito chirurgico, in particolare attraverso l’impiego della tecnologia
robotica sono davvero sorprendenti e ci fanno sperare che in futuro le aspettative e la qualità di vita
di pazienti, anche con gravi patologie, potranno migliorare ulteriormente. Il fatto poi che a
segnalarsi all’avanguardia in quest’ambito sia il Centro Trapianti di Modena è per noi un sicuro
motivo di orgoglio e la conferma di un’eccellenza sul territorio, ma al tempo stesso, deve essere un
monito in più all’impegno a sostenere e difendere il nostro sistema sanitario pubblico per garantire
universalità e parità di diritti nell’accesso alle cure”.
Andrea Ziglio, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
“L’attività di trapianto si fonda su un intenso lavoro di squadra e su un approccio multidisciplinare
che coinvolge tutte le fasi del percorso clinico, rappresentando un modello organizzativo di
eccellenza per la nostra struttura. Come Direzione Sanitaria, il nostro ruolo è quello di supportare,
promuovere e facilitare questo straordinario impegno. Desidero quindi esprimere il mio più sincero
apprezzamento a tutti i professionisti coinvolti e rivolgere un pensiero di profonda gratitudine al
donatore, il cui gesto ha reso possibile questo importante risultato”.