
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 MOZIONE
Oggetto: Impegno urgente del Comune di Palermo per il crescente disagio giovanile
attraverso politiche educative, sociali e di comunità
Premesso che
– Negli ultimi anni, il Paese e la nostra citt hanno assistito a un aumento allarmante di episodi
di violenza giovanile, spesso con esiti drammatici: aggressioni, stupri, omicidi. Vicende che
generano dolore, allarme sociale e una paura trasversale, che rischia di diventare
stigmatizzazione verso intere fasce sociali e comunit ;
– Di fronte a tutto questo, la risposta non pu essere solo repressiva o emergenziale.
indispensabile una presa in carico collettiva e strutturale delle cause profonde del disagio
giovanile: povert educativa, isolamento sociale, carenza di spazi relazionali sani, mancanza di
prospettive, fragilit familiari.
Considerato che
– Esperienze gi attive sul territorio hanno dimostrato che possibile prevenire la devianza
minorile attraverso la costruzione di relazioni educative signi icative, il coinvolgimento attivo
dei ragazzi, l’accompagnamento alle famiglie in dif icolt e la presenza capillare e competente
di igure educative nei luoghi di vita quotidiana;
– Servizi di educativa di strada, progetti di sostegno alla genitorialit e centri educativi
informali hanno dimostrato, anche con risorse limitate, di poter agire come pres di di
prevenzione e promozione sociale.
Ritenuto che
– La sicurezza un diritto, ma senza giustizia sociale solo un’illusione;
– Costruire citt pi sicure signi ica investire in politiche pubbliche che restituiscano speranza,
riconoscimento e opportunit a chi oggi cresce nel vuoto;
– necessario e urgente potenziare la capacit del Comune di essere presente, in modo
strutturato, nei contesti pi fragili.
Atteso inoltre
– Che l’Amministrazione comunale ha pi volte annunciato e non ancora avviato “Azioni
integrate socio-sanitarie per la prevenzione delle tossicodipendenze”, attraverso cui si auspica
possano celermente essere attivati centri Drop In, indispensabili per contrastare il dilagante
fenomeno;
– Che si auspica che vengano immediatamente trovate le modalit af inch proseguano le
attivit dei presidi mobili per la prevenzione e riduzione dei rischi da dipendenze, attualmente
in scadenza al 30 giugno p.v.
Il Consiglio Comunale di Palermo
consapevole che nessuna forma di sicurezza sar mai duratura se non si accompagna alla
giustizia sociale e all’inclusione e che prendersi cura di chi oggi cresce nella fragilit una
responsabilit collettiva
Impegna il Sindaco e la Giunta a
1. Attivare e ri inanziare progetti di educativa di strada, che raggiunga i ragazzi nei loro
luoghi, in particolare nei contesti a maggiore rischio di esclusione, in raccordo con le
realt sociali e i servizi territoriali, come strumento per intercettare precocemente il
disagio giovanile e promuovere percorsi di accompagnamento;
2. Sostenere programmi continuativi di accompagnamento alla genitorialità, anche
attraverso servizi domiciliari e a bassa soglia, con il coinvolgimento di quipe
multiprofessionali gi operanti o da costituire nel territorio, per rafforzare il ruolo
educativo delle famiglie e prevenire situazioni di trascuratezza o abbandono;
3. Rafforzare o attivare la presenza di centri educativi territoriali, pensati come spazi di
aggregazione, espressione e crescita per bambini e adolescenti, con laboratori, attivit
culturali, sportive, sostegno scolastico e relazioni educative quotidiane, in collaborazione
con le realt sociali e culturali attive nei territori;
4. Attivare con urgenza le “Azioni integrate socio-sanitarie per la prevenzione delle
tossicodipendenze” e garantire la prosecuzione le attivit dei presidi mobili;
5. Favorire la partecipazione attiva dei giovani nei processi decisionali locali, sostenendo
percorsi di consultazione, ascolto e protagonismo giovanile a livello cittadino e
territoriale.
I/Le consiglieri/e comunali
Mariangela Di Gangi
Teresa Piccione
Antonino Randazzo
Rosario Arcoleo
Fabio Teresi
Fabio Giambrone
Alberto Mangano
Massimiliano Giaconia
Francesco Miceli
Concetta Amella
Giulia Argirof i
Giuseppe Miceli