
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Secondo un sondaggio realizzato da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore,
l’inflazione percepita dagli italiani è pari al 9,9%, ben al di sopra del
dato reale (2% su base annua secondo Istat). Un italiano su due ha ridotto
i consumi negli ultimi sei mesi, mentre il 61% ritiene insufficiente il
proprio reddito per sostenere l’attuale costo della vita.
I rincari maggiormente avvertiti riguardano le spese per casa, energia e
alimentari: ad esempio, il costo percepito per energia e combustibili tocca
il 16,4%, contro un valore reale del 5%. Anche nel settore alimentare il
divario è ampio (13,1% percepito contro 3,2% reale).
Il potere d’acquisto resta sotto pressione: le retribuzioni reali sono
ancora inferiori di circa l’8% rispetto ai livelli del 2021. Inoltre, il
70% dei cittadini non ha fiducia nelle misure del Governo contro l’aumento
dei prezzi. A pesare sulla percezione contribuisce un clima generale di
incertezza, con timori per nuovi aumenti legati alla situazione geopolitica
e commerciale globale.
“I dati emersi dal sondaggio – afferma Ettore di Cocco, Presidente
regionale Emilia-Romagna della Lega Consumatori – confermano ciò che da
tempo denunciamo: l’inflazione reale non racconta tutta la verità. È quella
percepita dai cittadini, quella che svuota i carrelli della spesa e
costringe a rinunce quotidiane, a descrivere davvero la fatica delle
famiglie italiane. La distanza tra stipendi e costo della vita si allarga,
mentre la fiducia nelle risposte istituzionali si assottiglia. Chiediamo
con forza misure strutturali a sostegno del potere d’acquisto e un
monitoraggio costante dei prezzi nei settori più critici, a partire da
energia e alimentari. I consumatori non possono più essere lasciati soli.”
*_________________________*
*Acli provinciali di Bologna aps*
40122 Bologna
Sito internet: http://www.aclibo.it
Des tina il tuo 5X1000 alle Acli . C.F.