
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Trieste, 7 mag – “Sono ormai dodici le edizioni in cui la Maker
Faire ? costantemente cresciuta: dalla partenza all’interno
dell’Ictp, fino ad arrivare oggi in piazza Unit? a Trieste. Un
percorso che testimonia l’evoluzione di una manifestazione che ha
saputo rinnovarsi nel tempo, al punto da superare anche
l’etichetta di ‘Mini’, segno evidente della sua espansione.
? il pensiero espresso dall’assessore regionale alle Autonomie
locali Pierpaolo Roberti, durante la presentazione della
dodicesima edizione della Maker Faire 2025, da parte del Comune
di Trieste, rappresentato dall’assessore con delega
all’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino
alla presenza, tra gli altri, del responsabile della
comunicazione della Cappella Underground Francesco Ruzzier, del
matematico Claudio Arezzo e dal motore di Maker Faire Carlo Fonda.
Roberti ha sottolineato che “la Maker Faire rappresenta oggi
un’occasione importante di incontro con la cittadinanza, per
mostrare una citt?, Trieste, e un territorio, il Friuli Venezia
Giulia, che sono straordinariamente ricchi di scienza. Non solo
per la presenza di prestigiose istituzioni e centri di ricerca,
ma anche per l’altissima densit? di ricercatori presenti”.
A tal proposito l’assessore ha rimarcato che “i ricercatori
costituiscono una risorsa di cui il nostro territorio pu? non
solo andare fiero, ma che pu? concretamente valorizzare come leva
di crescita economica. In questo senso, la Maker Faire ?
fondamentale: riesce ad abbinare in modo efficace la scienza e la
divulgazione scientifica con il gioco e l’intrattenimento. Un
format azzeccatissimo, che mette in mostra le invenzioni dei
tanti maker che animeranno piazza Unit? nel prossimo fine
settimana, ed ? arricchito da eventi collaterali che uniscono
cultura di massa, dalla televisione alla musica, fino alle serie
Tv, con la scienza applicata. Un connubio che aiuta il pubblico a
comprendere le implicazioni scientifiche di ci? che ci circonda”.
La Maker Faire Trieste, dopo l’esordio come “Trieste Mini Maker
Faire”, ? cresciuta ormai a livello internazionale e per la
dodicesima edizione incorpora due novit?: gli eventi collaterali
del Science Picnic, dedicato alla scienza interattiva con
incontri-spettacolo con scienziati e divulgatori ed esperimenti e
laboratori didattici per i pi? giovani, e del Fanta Maker,
dedicato invece agli appassionati di fantascienza di tutte le
et?, con una conferenza interattiva sulla Scienza di Star Wars e
una gara a squadre per veri nerd. L’evento ? organizzato dal
Comune di Trieste assieme all’Ictp e ha il sostegno istituzionale
e finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia, inoltre gode
della collaborazione di AcegasApsAmga, Immaginario Scientifico e
di Cappella Underground.
ARC/MA/gg
071735 MAG 25