
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Il concorso è un’occasione preziosa per mettere alla prova
le competenze di lingua e cultura cinese. Organizzato
dalla Sezione Istruzione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Ateneo, si terrà a Milano nelle giornate
di giovedì 8 e venerdì 9 maggio
Milano, 7 maggio 2025 – I venti migliori universitari in lingua cinese di tutta Italia e di San Marino nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio si ritroveranno all’Università Cattolica del Sacro Cuore per partecipare alla 24esima edizione nazionale della Chinese Bridge Competition, organizzata dalla Sezione Istruzione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Ateneo. Un appuntamento significativo e utile per tutti gli universitari interessati a migliorare il proprio livello di conoscenza della lingua cinese e misurarsi con altri studenti, in un clima costruttivo di apprendimento e perfezionamento.
Chinese Bridge è, infatti, una competizione mondiale di lingua e cultura cinese durante la quale i partecipanti dovranno dare prova delle loro competenze sia tramite una verifica scritta sia tramite delle vere e proprie performance teatrali, e non solo. Il vincitore italiano andrà in Cina per sostenere la seconda fase del concorso che si disputerà a livello mondiale, assegnando al primo classificato una borsa di studio per la Cina.
Il concorso si divide in due momenti. Il primo, prevede una prova scritta che si svolgerà nel pomeriggio dell’8 maggio nella sede di via Carducci 28/30 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il secondo momento consiste in un talent show che si terrà durante tutta la giornata del 9 maggio (dalle ore 8.30 alle ore 17.00) nell’Ecoteatro in via Fezzan a Milano. Le studentesse e gli studenti partecipanti si esibiranno in varie performance che coinvolgono diversi aspetti della cultura cinese: dalle canzoni alle danze popolari, dall’Opera cinese al teatro, dalle arti marziali alla calligrafia, dalla pittura cinese alla cerimonia del tè.