
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 COMUNICATO STAMPA
L’AMBASCIATORE CARLOS EUGENIO GARCÍA DE ALBA ZEPEDA A DOLO:
L’ISTITUTO LAZZARI PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE RELAZIONI
COMMERCIALI TRA ITALIA E MESSICO
All’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Maria Lazzari” l’Ambasciatore
del Messico in Italia, S.E. Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, ha annoverato
l’Istituto Lazzari tra le eccellenze formative nell’ambito delle relazioni internazionali fra
Italia e Messico.
Ad accogliere l’Ambasciatore con il Dirigente Scolastico Donatella Salucci e il Sindaco
di Dolo Gianluigi Naletto, anche il Prefetto Darco Pellos, che ha sottolineato l’importanza
e l’originalità dell’incontro organizzato dall’istituto dolese nella ideazione e costruzione
di reti formative tra istituzioni, terzo settore e privati.
Dopo i saluti del Sindaco e la lettura di quelli del Presidente della Regione del Veneto
Luca Zaia, a prendere la parola sono stati gli studenti che si sono confrontati con
l’Ambasciatore sul tema “Rapporti commerciali tra Italia e Messico: attualità e
prospettive”.
Successivamente alcuni imprenditori, Antonio Passuello, Amministratore delegato del
Politecnico Calzaturiero, Tognon Andrea, Direttore finanziario dell’azienda
metalmeccanica LPM S.p.A. con sede a Bovolenta e a Saltillo in Messico e Massimo
Carraro, Amministratore Delegato e socio di Moda Meccanica Srl di Fossò, hanno
presentato all’Ambasciatore i loro progetti internazionali, in modo particolare rivolti al
paese messicano.
“Proprio oggi”, ha affermato Massimo Carraro, “siamo sbarcati al porto di Veracruz con
un impianto di produzione di packaging per il settore alimentare venduto all’azienda
messicana Coplasur con sede a San Pablo Etla, per un primo investimento pilota di quasi
200.000 euro.”
Diversi gli imprenditori e i professionisti intervenuti all’evento, tutti accomunati da una
forte propensione ai possibili nuovi mercati nord americani, all’insegna della tradizione e
dell’innovazione.
L’Ambasciatore non si è sottratto poi a rispondere alle domande relative all’instabilità
geopolitica, ai dazi e alla transizione energetica e digitale, confermando il sentire comune
di una non semplice ridefinizione delle convenzioni tra l’America ed il resto del mondo.
Molto sentito l’appello agli studenti dell’ingegnere meccanico messicano Hernandez
Sanchez Josue, professionista del settore della impiantistica tecnologica, da un decennio
residente a Dolo con la propria famiglia: “siate orgogliosi della vostra identità, del vostro
paese; impegnatevi per raggiungere i vostri obiettivi con determinazione e spirito di
sacrificio, così il futuro sarà vostro!”
L’Ambasciatore S.E. Carlos Eugenio García de Alba Zepeda insieme al Sindaco
Naletto: “come l’Italia anche il Messico rappresenta un’eccellenza della manifattura nel
mondo. Dolo, attraverso l’Istituto Lazzari, può diventare il laboratorio delle relazioni
formative per gli scambi economici tra due paesi uniti da memoria e cultura simili,
aperti all’innovazione e alla ricerca scientifica”.
Sono stati superati, spiega l’Ambasciatore, i 10 miliardi di euro di scambi commerciali
bilaterali fra Italia e Messico. Sono tanti, continua il diplomatico, gli investimenti veneti
in Messico ma altrettanto forti sono attualmente gli investimenti messicani in tutte le
province della regione veneta: dal turismo e l’intrattenimento, all’industria
dell’irrigazione automatizzata dei vigneti, all’agroalimentare.
Tante sono le opportunità per voi giovani da costruire e condividere insieme ai vostri
docenti, in sinergia con l’Amministrazione Comunale e gli altri enti pubblici italiani.
Anche questa scuola può contribuire allo sviluppo degli scambi non solo culturali, sociali
ma anche economici e umani di fratellanza fra due popoli e due continenti, quello europeo
e quello nord americano.”
Gli studenti sono stati poi protagonisti di una analisi macro-economica della Riviera del
Brenta, che ha evidenziato le potenzialità di costruzioni di reti relazionali, non solo fra
istituti di formazione della nuova classe dirigente dei due paesi, ma anche sinergie virtuose
capaci di presentare ricchezze e varietà reciproche dei due territori.
L’Ambasciatore ha infine concluso la Sua visita all’IPS Musatti, gustando la creatività dei
piatti realizzati dagli studenti dell’alberghiero, guidati dal Dirigente Scolastico Enrico
Santini.
Dolo, 5 maggio 2025