
(AGENPARL) – Sat 03 May 2025 (ACON) Lignano Sabbiadoro, 3 mag – “Sono stata a Lignano per
partecipare e portare i miei pi? sentiti auguri alla
presentazione della nuova stagione estiva inaugurata in mattinata
e auspicare grande successo a una delle localit? balneari pi?
importanti della nostra bella regione”.
Cos?, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino di
Alleanza Verdi e Sinistra a margine del convegno per i 120 anni
di fondazione di Lignano.
“Sport, turismo, cultura e tanto altro ancora per attrarre
turisti italiani e stranieri. La Regione – continua Pellegrino –
ha stanziato milioni di euro per supportare una localit? che
vede, soprattutto nei mesi estivi, centinaia di migliaia di
stranieri che necessitano di servizi e un’accoglienza che non pu?
limitarsi alla spiaggia e alla ristorazione”.
“La grande pubblicit? che si sta facendo del nostro territorio a
livello nazionale e internazionale – afferma ancora l’esponente
di Avs -, deve corrispondere a servizi efficienti, non solo in
termini di alloggi, ma anche sociali e sanitari che gravano su
una piccola cittadina di 7.000 abitanti che nella stagione estiva
raggiunge 250.000 presenze”.
“? necessario lavorare per attirare un turismo non solo da mordi
e fuggi – evidenzia la consigliera regionale -, ma che sia da
volano per tutte le bellezze che contraddistinguono il Friuli
Venezia Giulia nei 12 mesi dell’anno. La nostra regione ha
potenzialit? altissime che sono declinate a piccola scala e
Lignano pu? essere attrattore per un innervamento su tutta
l’entroterra”.
Pellegrino conclude con un augurio all’amministrazione comunale:
“In bocca al lupo alla sindaca Laura Giorgi, a tutti i
protagonisti di Lignano Sabbiadoro, ma sopratutto ai cittadini e
cittadine, affinch? riescano a potenziare e confermare una
vocazione che ormai proietta l’intero Friuli Venezia Giulia fra
le mete turistiche tra le pi? rinomate e ricercate anche dai
tanti turisti provenienti da fuori regione. Giocare d’anticipo e
avere una visione che proietti Lignano fra le capitali del
turismo in Europa, deve essere inserito in un contesto che trova
anche nella montagna, nei fiumi, valli e nei siti Unesco una
carta d’identit? che sappia accompagnare e accogliere tutte le
persone che abbiano voglia di divertirsi in relax e sicurezza”.
ACON/COM/sm
031251 MAG 25