
(AGENPARL) – Sat 03 May 2025 (ACON) Trieste, 3 mag – “Come ambasciatrice europea per il
Clima e come componente del Consiglio europeo delle Regioni sono
indignata dall’organizzazione di questo evento nell’ambito della
Capitale europea della Cultura: ho firmato la petizione e mi
auguro che venga cancellato. L’attenzione all’ambiente deve
essere la priorit?: nella grave crisi climatica e ambientale che
stiamo vivendo la cultura deve contribuire a costruire
consapevolezza, non creare inquinamento. Porr? il tema anche in
Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia: si garantisca e si
vigili che gli eventi organizzati nell’ambito di GO!2025 siano a
ridotto impatto ambientale e veicolino i valori di tutela
dell’ambiente dell’Unione europea e della nostra regione,
contribuendo a costruire un futuro migliore per chi abita i
nostri territori”.
Cos? in una nota Giulia Massolino, consigliera regionale del
Patto per l’Autonomia-Civica Fvg, a fronte della notizia
dell’evento previsto a Nova Gorica in occasione di GO!2025 che
prevede il rilascio in aria di 1000 palloncini.
“Come l’arte, anche l’inquinamento non ha confini e chi vive a
Gorizia o a Nova Gorica lo sa bene. La spettacolarit? di
un’iniziativa – continua Massolino -, anche se di natura
artistica, non pu? oggi prevalere sul rispetto e la tutela
dell’ambiente. Mille palloncini sono un’ enorme quantit? di
rifiuti che pu? e deve essere evitata. Arte ? consapevolezza.
Arte ? sensibilit?. Gli ideatori dell’iniziativa saranno
sicuramente in grado di esprimersi in un modo meno impattante e
pi? rispettoso dell’ambiente”.
“Tutti gli eventi e le iniziative che riguardano GO!2025 –
conclude la nota stampa – devono veicolare messaggi positivi,
soprattutto alle nuove generazioni. L’attenzione all’inquinamento
e ai cambiamenti climatici ? uno di questi, rispetto al quale
ragazze e ragazzi hanno molto da insegnarci”.
ACON/COM/sm
031143 MAG 25