
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Uispress n. 17 – venerdì 2 maggio 2025 Anno XLIII
L’Uisp presenta il nuovo video di Bicincittà: allora che fai, non pedali con noi? Ci vediamo domenica 11 maggio
L’appuntamento di domenica 11 maggio con Bicincittà è sempre più vicino. Tutta l’Italia monterà in sella per chiedere sostenibilità ambientale e strade sicure. Prologhi della manifestazione Uisp sono in programma domenica 4 maggio ad Alessandria e sabato 10 maggio a Bibbiena (Ar) e Rieti.
Anche per l’edizione 2025 di Bicincittà è stato realizzato uno spot per promuovere la manifestazione Uisp. Protagonista è un ciclista professionista che, come ogni domenica, si prepara per la sua pedalata, viene attratto da un allegro vociare, alza lo sguardo e incrocia i sorrisi di un gruppo di ciclisti in sella che lo invitano ad unirsi a loro: “Oggi ti serve solo questa!” dice una ragazza, lanciandogli la maglietta di Bicincittà. Il ciclista con curiosità ed entusiasmo indossa la maglietta e si unisce al gruppo colorato di Bicincittà.
GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE DI BICINCITTA’ 2025 Leggi l’articolo
Parte “Il Giro dei Bimbi” con Conad e Uisp: il via da Alberobello il 3 maggio. Si prosegue con Lecce e Matera
Dal 3 maggio ad Alberobello (Bari) prenderà il via “Il Giro dei Bimbi”, iniziativa promossa da Conad con la partnership sportiva dell’Uisp. Sono previste 25 tappe con il coinvolgimento di 21 Comitati territoriali Uisp e del Settore di attività nazionale Ciclismo Uisp, che offriranno un’esperienza unica per i bambini dai 6 ai 10 anni.
Il Giro dei Bimbi, un evento speciale pensato per i più piccoli, si inserisce all’interno dell’iniziativa “In Giro con Conad” e anticiperà di alcuni giorni il passaggio delle singole tappe del Giro d’Italia di ciclismo.
Il primo appuntamento del Giro dei Bimbi si terrà il 3 maggio ad Alberobello (Ba) dalle 16 alle 19, in piazza del Popolo, di fronte al Municipio e sarà solo l’inizio di una serie di tappe che toccheranno diverse città italiane, da nord a sud.
“Si tratta di un’opportunità importante per i Comitati e per il ciclismo Uisp, in quanto punteremo su due valori importanti, la sicurezza e l’educazione all’utilizzo delle due ruote per i bambini e le bambine”, dice Giovanni Punzi, responsabile Ciclismo UispLeggi l’articolo
Parkour a Gaza: un’arte di pace che racconta un territorio in guerra. L’Uisp al Trento Film Festival
I corpi in movimento sono quelli del Gaza Parkour Team, squadra professionale di parkour e freerunnig che ha sede a Gaza. Le voci in ascolto solo le loro, quelle dei ragazzi e delle ragazze del team, che hanno scelto Gaza perché in quella lingua di territorio c’è bisogno di ascolto e di voce per far conoscere le difficoltà di sempre e la spirale di orrore che significa essere perennemente sotto attacco.
Fabio Saraceni, formatore Uisp di parkour ha raccontato tutto in un libro “A trip to Gaza Strip” che è stato presentato mercoledì scorso a Trento, nell’ambito del Film Festival, in un incontro dal titolo “Corpi in movimento, voci in ascolto”. Insieme a lui, nello spazio allestito nel centro cittadino, c’erano Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp e Andrea Morghen, direttore Religion Today Film Festival.
Presente anche Sabrina Camin, presidente del Comitato territoriale Uisp Trentino, a cui si deve l’organizzazione dell’evento anche grazie al consolidato rapporto di collaborazione tra Uisp e Trento Film Festival. Nel corso della serata ci sono state esibizioni degli atleti del Pk Gaza nella piazza, che hanno introdotto al parkour molti bambini e bambineLeggi l’articolo
Giunta nazionale Uisp, la prima riunione dopo il Congresso di Tivoli: “Siamo una squadra coesa”
Si è tenuta martedì 29 aprile 2025, con inizio alle ore 17.30, la prima riunione della Giunta nazionale Uisp dopo il Congresso nazionale di Tivoli Terme del 14-16 marzo 2025 e dopo il Consiglio nazionale tenuto lo scorso 12 aprile.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, dopo aver ricordato la figura di Davide Ceccaroni, dirigente Uisp recentemente scomparso, ha introdotto la riunione dando il benvenuto ai nuovi membri della Giunta e ringraziando coloro che già ne facevano parte anche nello scorso mandato e tutti e tutte per la disponibilità concessa. “Le vostre competenze, il vostro tratto umano sono un ulteriore valore aggiunto per tutta l’associazione – ha detto Tiziano Pesce – l’impegno che ci attende richiede uno sforzo in più da parte di tutti e tutte: mettere la vostra esperienza al servizio di una visione nazionale”Leggi l’articolo
L’Uisp sulla Rai con il servizio del Tg1 sul progetto “Movement Pills”. Un’idea esportata in tutta Europa
Il progetto Uisp “Movement Pills”, ovvero Pillole di movimento, è stato raccontato dal Tg1 in un servizio andato in onda giovedì 1 maggio, a cura di Alfredo Ranavolo. Nel servizio, girato a Milano, vengono illustrate le caratteristiche del progetto promosso dalla Uisp in 12 città italiane, per incentivare l’attività fisica quotidiana in modo semplice, divertente e accessibile a tutti.
Nel servizio sono state raccolte le voci di alcuni dei protagonisti dell’iniziativa Uisp, come il farmacista Bruno Catalucci: “Questo modo simpatico e alternativo di proporre l’attività fisica può rappresentare una vera e propria molla che aiuta la popolazione, soprattutto quella più sedentaria, a muoversi di più”.
GUARDA IL SERVIZIO DI RAIUNO
Interviene anche Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, sottolineando l’ampiezza della rete coinvolta: “Abbiamo messo in campo 113 associazioni e società sportive, centinaia di impianti sportivi e ben 290 farmacie che hanno distribuito queste particolari scatoline. È un progetto capillare che tocca tutto il territorio italiano”Leggi l’articolo
Il 25 aprile dell’Uisp: il racconto delle iniziative in tutta Italia, all’insegna del movimento e della libertà
L’Uisp ha celebrato il 25 aprile, Festa della Liberazione, con attività sportive, culturali e ludico motorie in molte città: democrazia, antifascismo, pace e libertà, valori fondamentali che fanno parte del dna dell’associazione dello sport sociale e per tutti. Il 2025 è, inoltre, una ricorrenza speciale perchè ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione, che l’Uisp si appresta a celebrare in tutta Italia con iniziative sportive ed eventi.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
L’Uisp dedica da sempre iniziative sportive legate alla giornata del 25 aprile, soprattutto in ambito ciclistico e di atletica leggera: leggi l’approfondimento con le parole dello storico dello sport Sergio GiuntiniLeggi l’articolo
Lo sport per tutti di Gianmario Missaglia: “Not only fitness”.L’Uisp ricorda il presidente scomparso nel 2002
E’ stato capace di intrecciare i valori sociali dello sport a quelli dei pacifisti, degli ambientalisti, degli attivisti per i diritti umani. E di aprire una strada che l’Uisp ha continuato a percorrere, con coerenza, ed ancora oggi prosegue.
Missaglia morì il 1 maggio 2002, aveva 55 anni, scriveva di sé: “Penso da proletario che ha studiato. Questo è tutto. Seguo un mio filo: invece del mercato, indico come problema principale il contesto del mercato”.
Lo sport con lui divenne sportpertutti, aveva (ed ha) queste caratteristiche di democrazia, rappresentanza, identità. Anche per questo, a pieno titolo, lo sport sociale e per tutti è parte costituente del terzo settoreLeggi l’articolo
Vivicittà-Porte Aperte prosegue a Voghera (Pv): sabato 3 maggio correranno fianco a fianco detenuti e podisti Uisp
Vivicittà 2025 prosegue sul territorio con le corse negli istituti penitenziari e minorili che vengono programmati in base alle esigenze dei diversi istituti. Il prossimo appuntamento in programma è sabato 3 maggio nella casa circondariale di Voghera, in provincia di Pavia, un istituto di media sicurezza dove l’Uisp organizza attività motorie e sportive lungo tutto l’arco dell’anno.
La corsa partirà alle 9 e vedrà in gara 15 detenuti comuni insieme a 15 atleti tesserati Uisp. “I detenuti attendono sempre con ansia questo appuntamento e partecipano sempre con soddisfazione – racconta Gianni Tempesta, referente delle attività in carcere per Uisp Pavia – La stessa adesione la riscontriamo alle altre numerose attività che Uisp Pavia propone regolarmente all’interno della casa circondariale, come tornei di calcio balilla, calcio a 5 e calcio a 3 nella gabbia, ed anche un corso di teatro”Leggi l’articolo
In gioco per la sostenibilità con Uisp e il progetto Tran-Sport. Al via le gare di Rubiera (Re) e Torino
Giovedì 1 maggio sono partite le nuove gare per promuovere la mobilità dolce e sostenibile negli spostamenti da e verso gli impianti sportivi Uisp. La sperimentazione rientra tra le azioni del progetto Uisp Tran-Sport e segue la realizzazione dei piani di mobilità casa-sport redatti dalla Simurg Ricerche per incentivare gli utenti ad accedere agli impianti sportivi selezionati tramite modalità sostenibili e dolci. Per promuovere comportamenti virtuosi e a sostegno dell’ambiente da parte del comparto sportivo, si ricorrerà infatti ad una iniziativa di gamification denominata “Uisp: in gioco per la sostenibilità”.
Gli impianti protagonisti delle gare sono la piscina Torrazza di Torino e la Piscina Komodo di Rubiera (Re). La prima gara è partita il 15 aprile a Schio (Vi) con il Krapannone Indoor Parkourpark. Quella di Tran-Sport è una sfida collaborativa, che prevede soglie di punti da raggiungere insieme da tutta la comunità e man mano che vengono superate queste soglie si allarga la fascia dei potenziali vincitori, sorteggiati tra i primi in classifica. In palio ci sono premi di valore all’insegna della sostenibilità ambientaleLeggi l’articolo
Corsi di formazione Uisp: nuovi appuntamenti su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
Sport Point Uisp, martedì 6 maggio nuovo webinar gratuito di consulenza sull’impiantistica sportiva
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 6 maggio dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom. Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia e all’avvocato Lorenzo Bolognini, consulente per aziende e per Enti pubblici nelle procedure per la gestione e la costruzione di impianti sportivi, approfondiremo l’argomento “L’affidamento e la gestione degli impianti sportivi”.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL’APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 6 MAGGIO
I webinar di Sport Point Uisp proseguiranno martedì 20 maggio con un focus su “I controlli fiscali agli enti non commerciali e alle società sportive dilettantistiche”Leggi l’articolo
Icehearts a Cerignola e Manfredonia: percorsi che crescono tra sport, relazioni e comunità
C’è chi ha scoperto il piacere del karate, chi ha trovato nel pattinaggio o nella ginnastica uno spazio per esprimersi, chi ha imparato a fidarsi degli altri stando in acqua o su un campo da gioco. A Cerignola e Manfredonia, il progetto Icehearts Europe ha iniziato a tracciare traiettorie di crescita dentro e fuori dallo sport, coinvolgendo quasi 40 bambine e bambini e costruendo una rete di relazioni che unisce scuole, famiglie e territorio.
A Cerignola, il percorso è nato dalla collaborazione con l’istituto comprensivo “Di Vittorio – Padre Pio”, coinvolgendo un gruppo di 19 bambini e bambine: “Il progetto rappresenta un presidio educativo e sociale stabile”, racconta la mentor Oriana Lapollo. A Manfredonia, sono 20 i bambini e le bambine coinvolti in un percorso multisport: “Se dovessi definire Icehearts in poche parole, direi che è un progetto che arriva davvero al cuore di tutti coloro che lo vivono”, racconta la mentor Stefania FortunatoLeggi l’articolo
Biliardo Uisp: in 2500 per le fasi finali dei Campionati nazionali che si tengono in Emilia Romagna
La conclusione della stagione del biliardo Uisp porterà in Emilia Romagna migliaia di appassionati da tutto il centro nord del Paese.