
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 L’evento è
parte del
MERGE DISCUSSION WORKSHOP
BENESSERE SOSTENIBILE E INCLUSIVO
IN ITALIA: MISURAZIONE, POLITICHE E
PROSPETTIVE
10.00
16.30
PROMOSSO
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Sala Marconi
Piazzale Aldo Moro, 7 Roma Italia
L’obiettivo di questo discussion workshop è di supportare il dibattito e la comprensione informata sul benessere
sostenibile e inclusivo in Italia, con particolare attenzione agli avanzamenti nell’ambito della misurazione e alle
applicazioni all’interno delle politiche pubbliche.
Questo workshop intende favorire una discussione e riflessione collettiva e condivisa su come in Italia si possa
riuscire a costruire un consenso pubblico sul benessere sostenibile e inclusivo quale priorità politica anche nel
contesto europeo.
Appare chiaro che, in alcune fasi critiche come quella odierna, la necessità di momenti di riflessione attenta e
condivisa diventa imprescindibile, come del resto lo è la ricerca di nuove idee e strumenti atti a rivedere le politiche
per il benessere inclusivo e sostenibile in Italia. Pertanto, tale momento vuole rappresentare un’occasione di
confronto tra attori istituzionali e sociali attivi in questo campo.
PROGRAMMA
10.30-10.45
Apertura e saluti istituzionali
Maria Chiara Carrozza, CNR
Salvatore Capasso, CNR / DSU
10.45-11.00
Introduzione al progetto MERGE e al workshop
Mario Biggeri, Università degli Studi di Firenze
Lauretta Rubini, Università degli Studi di Ferrara
11.00-13.00
Sessione plenaria
“Il dibattito di misurazione e policy per il benessere e
le prospettive per l’Italia”
Modera: Mario Biggeri, Università degli Studi di Firenze
Intervento 1.1
Francesco Maria Chelli, Istat
Intervento 1.2
Jessica Cariboni, Joint Research Centre – European
Commission
Intervento 1.3
Enrico Giovannini, Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata” e ASviS
Intervento 1.4
Patrizio Bianchi, Cattedra Unesco “Educazione,
Crescita ed Eguaglianza”, Università degli Studi di
Ferrara
Q&A – Discussione
13.00-14.00
Light lunch
14.00-16.00
Tavola rotonda “Riflessioni e prospettive degli
attori istituzionali e sociali sul benessere inclusivo
e sostenibile in Italia”
Modera: Lauretta Rubini, Università degli Studi di
Ferrara
Partecipano
Mara Cossu, Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica