
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 2 maggio 2025
UNIONE MONTANA: UN RENDICONTO DI GESTIONE SOLIDO SU CUI
COSTRUIRE IL FUTURO
Nel mese di aprile è stato approvato dalla Giunta dell’Unione Montana il rendiconto
della gestione 2024 che si è chiuso con un risultato di amministrazione positivo di
«La situazione finanziaria dell’Unione Montana è per noi motivo di grande soddisfazione,
perché con la sua solidità ci permette di garantire una costante ricaduta economica positiva
per tutto il nostro territorio e le aziende che vi operano – ha dichiarato Ombretta Bertolo,
assessora al bilancio e al patrimonio – Come Unione, il nostro sostegno ai comuni si fa
sempre più forte anche grazie alle importanti attività della Centrale Unica di Committenza e
guardiamo al futuro con spirito di collaborazione e fiducia».
Nel corso del 2024, per quanto riguarda l’area dei servizi generali, è stata pienamente attuata
la progettazione formulata nell’anno precedente e sono state avviate le selezioni che hanno
portato all’assunzione di 43 nuove persone negli uffici comunali del territorio.
La DMO (Destination Management Organization) ha supportato la promozione di eventi
sportivi come la Via Francigena Marathon nel mese di giugno e la Pellegrina Bike Marathon
settembre, concedendo anche contributi economici a parziale copertura delle spese di
organizzazione. È proseguito l’impegno anche sulla valorizzazione dei prodotti locali e il
coordinamento per gli eventi del GustoValsusa, così come la collaborazione con Valle Susa
Tesori di Arte e Cultura Alpina e con Turismo Torino, con un avvio della promozione turistica
sul mercato tedesco e francese.
Con 1571 pratiche presentate, il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ha mantenuto gli
standard operativi, continuando a promuovere lo sviluppo e la competitività del sistema
economico locale. Per garantire politiche di sostegno e promozione dell’occupazione,
inserimento nel mercato del lavoro, ma anche tutela dal rischio di disoccupazione, lo sportello
lavoro dell’Unione ha collaborato con la regione Piemonte con attività di accoglienza,
consulenza e orientamento a Bussoleno, Avigliana e, online, pubblicando offerte di lavoro sul
sito dell’Unione. La terza edizione della Fiera del Lavoro, con la partecipazione di 25
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
aziende/agenzie formative e per il lavoro, continua a essere uno strumento importante per il
reinserimento lavorativo.
Un grande impegno si dimostra anche in materia di sviluppo sostenibile, tutela del territorio e
dell’ambiente, a partire dal sostegno per la realizzazione dei lavori di arginatura della Dora
Riparia a Sant’Ambrogio di Torino. Per la mobilità sostenibile, prosegue l’impegno sul
progetto Bike con la ciclabile Via Francigena Bussoleno-Moncenisio, finanziata dal bando
“S.U.A” nel tratto Bussoleno-Susa, dal progetto “Alcotra A.M.I.C.I.” nel tratto di Novalesa e
dal bando “PieMonte in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche” nel tratto da Mompantero a