
La Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali maggiori di Roma, non è solo un capolavoro dell’architettura paleocristiana e barocca, ma anche un silenzioso scrigno della memoria. Al suo interno riposano personalità illustri della storia religiosa, politica e militare, la cui presenza testimonia secoli di intrecci tra potere spirituale e temporale.
Un luogo caro ai papi
Nel corso dei secoli, numerosi pontefici hanno legato il proprio nome a Santa Maria Maggiore. Tra questi spicca Papa Paolo V Borghese, che promosse importanti lavori di restauro e fece erigere la Cappella Paolina, oggi suo monumentale sepolcro. A lui si aggiunge Papa Sisto V Peretti, sepolto nella Cappella Sistina (omonima ma differente da quella vaticana), da lui stesso fatta costruire come mausoleo familiare.
Ma è la sepoltura più recente a catturare l’attenzione: Papa Francesco, primo pontefice gesuita e latinoamericano, ha scelto proprio Santa Maria Maggiore come luogo del suo eterno riposo. Scelta coerente con il suo pontificato, che lo ha visto spesso inginocchiarsi davanti all’icona della Salus Populi Romani, custodita in questa basilica.
Nobili, condottieri, cardinali
Accanto alle tombe papali, riposano numerose altre figure di spicco. Tra i più discussi: Junio Valerio Borghese, ufficiale della Regia Marina, comandante della Xª MAS durante la Seconda guerra mondiale e protagonista del tentato golpe del 1970. La sua tomba, nella cripta di famiglia, continua a sollevare interrogativi e dibattiti.
Nel tempo vi sono stati sepolti anche cardinali di primo piano come Girolamo Masci, che sarebbe poi diventato Papa Nicolò IV, e membri di famiglie aristocratiche romane come i Borghese, i Colonna e gli Altieri.
Elenco cronologico di alcune sepolture illustri
Anno della morte | Nome | Titolo/Funzione | Luogo nella Basilica |
---|---|---|---|
1292 | Girolamo Masci | Papa Nicolò IV | Altare maggiore |
1590 | Papa Sisto V Peretti | Pontefice (1585–1590) | Cappella Sistina |
1621 | Papa Paolo V Borghese | Pontefice (1605–1621) | Cappella Paolina |
1689 | Cardinale Decio Azzolino | Segretario personale di Cristina di Svezia | Presso la navata laterale |
1974 | Junio Valerio Borghese | Comandante militare, figura controversa | Cripta Borghese |
2025* | Papa Francesco | Pontefice (2013–2024) | Navata sinistra (presunta ubicazione) |