
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 NOTA STAMPA
Parma Capitale dell’Acqua 2025: da tutto il mondo per la 22a Assemblea di INBO
L’evento sarà presentato martedì 13 maggio alle ore 11 presso la sede municipale a Parma alla presenza degli esponenti dell’Autorità di Bacino del fiume Po (ADBPO), del Comune di Parma e del Network internazionale delle organizzazioni di bacino (INBO)
30 Aprile 2025 – Sarà presentata martedì 13 maggio alle ore 11 presso il palazzo municipale di Strada Repubblica 1, sede del Comune di Parma, la 22a Conferenza Internazionale Euro-INBO, la cui edizione 2025 – organizzata dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO) in sinergia con l’Amministrazione comunale di Parma e in collaborazione con l’Ufficio Francese per la Biodiversità (OFB) e che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) – vedrà la città ducale “Capitale dell’Acqua” nei giorni compresi tra lunedì 19 e venerdì 23 maggio prossimi, con il Centro Congressi Paganini ad ospitare rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea, esponenti di amministrazioni nazionali, regionali e locali, autorità idrografiche, organizzazioni di bacino coinvolte nella gestione delle risorse idriche e nella governance delle acque e provenienti da ogni parte del mondo.
L’evento rappresenta un’opportunità unica di condividere esperienze sull’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) esplorando, al contempo, i collegamenti con altre normative e politiche ambientali. Come ogni anno, la conferenza sarà aperta anche a delegati provenienti da ogni parte del mondo: dall’Europa orientale, dai Balcani, dal Caucaso, dall’Asia centrale e dalle regioni limitrofe, come India e Cina, che desiderano trarre ispirazione dagli approcci europei alla Pianificazione della gestione integrata delle risorse idriche (IWRM).
Il programma, che sarà illustrato dettagliatamente nel corso della Conferenza stampa di presentazione del prossimo 13 maggio, vedrà numerosi workshop e sessioni tematiche, con traduzione simultanea in francese, inglese e italiano, ponendo in luce progetti finanziati dall’Unione Europea che sono motori di innovazione sociale e tecnica, oltre ad alcune tra le più rilevanti questioni inerenti alle sfere dell’Agricoltura e gestione sostenibile delle risorse idriche, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, del miglioramento della qualità delle acque e della riqualificazione fluviale a vantaggio della biodiversità e del libero flusso dei corsi d’acqua.
L’International Network of Basin Organizations (INBO) è un’associazione senza scopo di lucro di diritto francese, creata nel 1994 e con sede a Parigi. Conta 192 membri provenienti da 88 paesi, organizzati in reti regionali per favorire gli scambi basati su specifici contesti geografici. L’Ufficio Internazionale per l’Acqua (OiEau) è responsabile del suo Segretariato Tecnico Permanente.
[Foto allegata: una immagine del Grande Fiume – fonte: ADBPO].
Ufficio Relazioni Istituzionali – ComunicazioneAutorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Address: Strada Garibaldi 75 – 43121 Parma