
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Concorrenza sleale delle multinazionali: un problema europeo che avrà una
risposta dei tassisti europei. Giudici, presidente Uritaxi: “Pronti a
manifestare anche in Francia”*
30 aprile 2025 – L’abusivismo e la concorrenza sleale delle multinazionali
attive nel trasporto passeggeri non sono un fenomeno circoscritto
all’Italia, ma un problema che attraversa tutta l’Europa. A dimostrarlo è
l’interesse crescente della stampa estera, come evidenziato oggi dal
quotidiano francese *Le Dauphiné Libéré*, che dedica un ampio servizio alla
denuncia dei tassisti della Savoia contro Uber e alla possibilità che
centinaia di tassisti italiani attraversino il confine per manifestare.
“Da mesi – ha dichiarato *Claudio Giudici, presidente nazionale di Uritaxi*,
intervistato (pagina in allegato) dal giornale francese – la categoria in
Italia è mobilitata contro una concorrenza che non rispetta le regole e
sfrutta le maglie larghe di una normativa europea debole o volutamente
ambigua”. Secondo Giudici, la situazione è comune a molti Paesi: “Dalla
Grecia alla Germania, dalla Spagna alla Svizzera, passando per il Belgio e
la Francia, *si susseguono scioperi, azioni legali e proteste dei tassisti
contro lo strapotere delle piattaforme*”.
Contro la retorica secondo cui “solo i tassisti italiani protestano”,
Uritaxi rilancia il dibattito a livello internazionale e si prepara a
sostenere le ragioni della categoria anche al di fuori dei confini
nazionali. “Se sarà necessario – aggiunge Giudici –* saremo pronti a
portare la nostra voce anche in Francia, a fianco dei colleghi d’oltralpe*,
perché il problema è comune e merita una risposta politica e normativa a
livello europeo”.