
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Massa Lombarda, 29 aprile 2024
A MASSA LOMBARDA “IL MAGGIO DEI LIBRI” È GIÁ INIZIATONumerosi appuntamenti al Centro Culturale Venturini, Sala Zaccaria Facchini e all’interno del Palazzo Comunale
“Il Maggio dei Libri” è già iniziato a Massa Lombarda. Dopo gli appuntamenti dedicati alla lettura inseriti nel programma per l’Anniversario della Liberazione, il mese di maggio prosegue con un fitto calendario di iniziative nei diversi luoghi del Comune. Si comincia il 5 maggio con l’allestimento di una mostra bibliografica nell’atrio del Palazzo Comunale.
Da lunedì 5 maggio la mostra bibliografica “Oreste Vintage” sarà ospitata nell’atrio del Palazzo Comunale. Si tratta di una selezione di libri per ragazzi di edizioni precedenti al 1980.
Il 15 maggio alle ore 17, il Centro Culturale Venturini ospita il reading “Se fosse” a cura del Gruppo di lettura Venturiniani in biblioteca
Dal 19 maggio fino al 28 giugno, il Centro Culturale Venturini sarà teatro della mostra “Tracce di Lettori”. La mostra esporrà ritrovamenti di cartoline, segnalibri, ritagli di giornali e molto altro all’interno dei libri arrivati in biblioteca nel corso degli anni.
Mercoledì 21 maggio alle ore 21 presso la Sala Zaccaria Facchini (via Montegrappa 1), ci sarà la presentazione del libro “Palestina nonostante” di Emanuela Crosetti che dialogherà con l’Assessore alla Cultura.
Il giorno seguente, giovedì 22 maggio alle ore 17, il Centro Culturale Venturini accoglierà la presentazione del libro “Ester” di Silvia Golfera che dialogherà con Elisabetta Sangiorgi.
Il mese dei libri si terrà anche nei centri per anziani del Comune con numerose letture ad alta voce riservate agli ospiti.
Infine si ricorda che la mostra bibliografica dedicata all’80° anniversario della liberazione dal Nazifascismo è ancora in corso al Centro Culturale Venturini.
La campagna nazionale “Il Maggio dei libri” è nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il Maggio dei Libri invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura diverse realtà, come le scuole italiane all’estero
UFFICIO STAMPA
Unione dei Comuni della Bassa Romagna