
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Provincia di Arezzo
Il Maggio dei libri a San Giovanni Valdarno
Piazze del Sapere più ricche e attrattive che mai grazie alla campagna nazionale nata
per sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita
personale, culturale e civile. Quattro presentazioni a Palomar, un reading musicale e
un’esposizione di tavole illustrate
Mercoledì 7 maggio prende il via a San Giovanni Valdarno l’edizione 2025 del Maggio dei Libri, con
un programma articolato in cinque appuntamenti di grande rilievo. Gli incontri fanno parte della
rassegna “Le Piazze del Sapere”, iniziativa promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno in
collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop locale e, per questa edizione, anche con la
libreria Feltrinelli Point di Arezzo.
La rassegna si inserisce nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, nata per sottolineare il
valore sociale della lettura e dei libri come strumenti fondamentali per la crescita personale,
culturale e civile. Intelleg(g)o è il tema della quindicesima edizione per ribadire l’insostituibile
valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira
ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e
facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.
San Giovanni Valdarno, recentemente riconosciuta dal Centro per il libro e la lettura (istituto
autonomo del Ministero della Cultura) e dall’ANCI come “Città che legge” per il triennio 2024-
2026, conferma con questa iniziativa il proprio impegno nella promozione della lettura attraverso
eventi di alto profilo culturale. Il prestigioso riconoscimento attesta l’attività costante del Comune
nella realizzazione di progetti volti a incentivare l’abitudine alla lettura e la partecipazione
culturale dei cittadini.
“Siamo felici – le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi – di presentare Il
Maggio dei Libri, il cartellone di questo mese di Palomar – Casa della Cultura, molto ricco come
ogni anno, ma quest’anno in particolare arricchito da presenze nazionali di alto profilo. Saranno
con noi, il 7 e l’8 maggio, Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, autori di numerosi volumi su temi che
spaziano dalla scuola alla società contemporanea, e, l’11 maggio, Vanni Santoni, che presenterà la
sua ultima opera, un complesso romanzo d’amore. Siamo veramente soddisfatti perché siamo
riusciti a dare un respiro nazionale alle presentazioni ospitate nella nostra Casa della Cultura,
offrendo anche uno stimolo alla lettura, elemento fondamentale nella vita quotidiana che, a mio
avviso, deve essere sempre più valorizzato, promosso e sostenuto, anche dalle istituzioni”.
“Per questo Maggio dei libri – ha sottolineato l’assessore alla cultura Fabio Franchi – abbiamo
voluto costruire un cartellone molto significativo, con autori di rilievo pubblicati da editori
nazionali importanti, senza dimenticare la promozione del nostro territorio e delle eccellenze che
ospita. In cartellone anche il consueto ‘Palomar espone’, che comprende arricchimenti nella sala
COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Provincia di Arezzo
Davide Sassoli di Palomar; in questo caso illustrazioni e disegni molto suggestivi di Gregorio
Monechi. Il programma si inserisce all’interno della campagna Il Maggio dei Libri, promossa dal
Centro per il Libro e la Lettura. Dato che il tema di quest’anno è Intelleg(g)o, così abbiamo voluto
dedicare questo mese delle Piazze del Sapere alla lettura come mezzo di conoscenza e
comprensione del reale, concentrandoci non solo sulla narrativa, ma anche sulla saggistica di
qualità, e sulle bellezze del nostro territorio, da vivere e da ‘leggere’ come un libro. Un
ringraziamento infine ai volontari del servizio civile, da anni uno dei pilastri fondamentali delle
attività di Palomar, che nel mese dedicato alla Giornata dell’Europa arricchiranno Palomar con un
‘dialogo a due voci’, in cui l’Europa sarà richiamata, a testimoniare l’attenzione delle giovani
generazioni per la storia, i valori e le prospettive che l’Europa esprime”.
Da qui la scelta di autori che parlano di attualità e romanzi contemporanei, oltre a uno spazio
dedicato ai volontari del servizio civile, colonna portante di Palomar, e al nostro territorio con il
Trekking in Pratomagno, senza dimenticare le esposizioni. L’importanza della lettura e il successo
di Palomar si confermano ancora una volta, consentendoci di realizzare un maggio intenso. Inoltre,
il riconoscimento di Città che legge per San Giovanni Valdarno ci dà ulteriore slancio per
proseguire su questa strada”.
Il primo appuntamento, mercoledì 7 maggio alle ore 17,30, vedrà protagonista Paola Mastrocola
con la presentazione del suo ultimo romanzo “Il dio del fuoco” (Einaudi). Dopo i saluti istituzionali
del sindaco Valentina Vadi, l’incontro sarà moderato dal giornalista e scrittore Filippo Boni. Il
romanzo racconta la storia del dio Efesto, abbandonato dalla madre Era perché nato debole e
deforme, salvato dalle ninfe Teti ed Eurinome e cresciuto negli abissi marini. Attraverso una
scrittura profonda e poetica, Mastrocola esplora i temi del dolore, dell’abbandono e della
creatività come forma di riscatto, evidenziando come i miti antichi continuino a parlare alla nostra
interiorità.
Giovedì 8 maggio, sempre alle 17,30, sarà ospite il sociologo Luca Ricolfi, che presenterà il saggio
“Il follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova élite” (La nave di Teseo).