
(AGENPARL) – Thu 24 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Mase, Barbaro: intesa con il Kirghizistan per la tutela delle montagne
La firma oggi con il Ministero delle Risorse Naturali e dell’Ecologia
In occasione del “Global Mountain Dialogue for Sustainable Development”, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, ha firmato oggi, a Bishkek, in Kirghizistan, un Protocollo d’intesa tra il MASE e il Ministero delle Risorse Naturali, dell’Ecologia e della Supervisione tecnica del Paese centroasiatico, di cooperazione bilaterale nel campo dello sviluppo sostenibile che permetterà di realizzare, tra gli altri, progetti di cooperazione anche in ambito montano.
“La nostra presenza oggi in Kirghizistan getta le basi per una collaborazione solida e duratura con Paesi che condividono l’obiettivo di rendere le montagne più resilienti: il Protocollo d’intesa con il Kirghizistan rappresenta un passo concreto in questa direzione”, ha precisato il sottosegretario del Mase.
“Le montagne sono scrigni di biodiversità unici e insostituibili, ma anche ecosistemi fragili, sempre più minacciati dal cambiamento climatico e dalle attività umane. La loro salvaguardia”, ha continuato Barbaro, “ non è solo un imperativo ambientale, ma una condizione essenziale per il benessere delle comunità, a garanzia dei servizi ecosistemici vitali come l’acqua dolce e la protezione dai rischi naturali”.
Il sottosegretario ha inoltre sottolineato come “L’Italia, che con orgoglio detiene la Presidenza della Convenzione delle Alpi per il biennio 2025-2026, intenda rafforzare la cooperazione internazionale sul tema delle montagne”. Una Presidenza che “rappresenta un’opportunità straordinaria per riaffermare il nostro impegno in un momento storico cruciale, segnato dalla crisi climatica e dallo spopolamento rurale”.
Più nel dettaglio, il MoU include le tre Convenzioni di Rio e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, con un focus particolare sulla lotta al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità, la lotta alla desertificazione e il rafforzamento della cooperazione internazionale. “Da oggi siamo pronti a rendere operativa questa intesa che ci permetterà di realizzare importanti progetti di cooperazione anche in ambito montano: investire nella protezione delle montagne significa investire in un futuro giusto e sostenibile. Ascoltare le comunità locali, valorizzare i saperi tradizionali e costruire solide alleanze tra territori, governi e generazioni è la strada da seguire”, ha concluso Claudio Barbaro.
Domani la delegazione italiana sarà al Parco Nazionale “Ala-Archa”, dove saranno piantumati alla presenza del Sottosegretario gli abeti del Tien Shan: le foreste di conifere montane del Tian Shan sono dominate dall’abete rosso asiatico.
Ufficio Stampa e Comunicazione
00147 – Roma