
(AGENPARL) – Thu 24 April 2025 In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, 25 aprile 2025,
*D’Abruzzo
Edizioni Menabò* parteciperà attivamente alle celebrazioni promosse dal
Parco Nazionale della Maiella, con due appuntamenti di rilievo in
programma domenica 27 aprile. Alle ore 10:00, presso il Teatro “Camillo De
Nardis” di Orsogna, si terrà la tavola rotonda “La Divisione Neozelandese e
la Battaglia di Orsogna”, con la partecipazione di Saverio Malatesta,
autore dei volumi *Orsogna 1943* e *La Tigre sulla Linea Gustav* (Edizioni
Menabò), moderata dallo scrittore Andrea Di Marco. L’incontro intende
approfondire il ruolo delle forze neozelandesi nella dura campagna militare
lungo la Linea Gustav e il significato della battaglia di Orsogna nel
quadro della Liberazione dell’Italia centrale.
Nel pomeriggio, alle ore 17:30, nella Sala Eden di Ortona, si terrà la
seconda tavola rotonda dal titolo “Wigforce Story, voci dalla Linea
Gustav”, curata dal prof. Antonio Bini, con interventi di Andrea Di
Marco (autore di *Dicembre 1943* e *Assolutamente Resistere*), Camillo
della Nebbia (giornalista e ideatore di “Ortona Challenge. Di corsa nella
storia”) e dello storico Costantino Felice. L’evento sarà arricchito
dagli intermezzi narrati “Bollettino dalla Linea Gustav” a cura dell’attore
e narratore Domenico Galasso, *piccolo Teatro Orazio Costa*. Questi
appuntamenti sono inseriti nel calendario coordinato dal Parco Nazionale
della Maiella con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della
Regione Abruzzo che dal 25 al 27 aprile vedrà coinvolte le amministrazioni
dei comuni di Civitella Messer Raimondo, Gessopalena, Guardiagrele, Lama
dei Peligni, Orsogna, Ortona e Taranta Peligna. *Il 25 aprile* a Taranta
Peligna ci sarà l’Alza Bandiera ed il rito della commemorazione dei caduti
presso il Sacrario della Brigata Maiella, con deposizione della corona in
presenza delle autorità politiche e militari. Il pomeriggio alle 17:30
a Civitella Messer Raimondo “Aspettando Tom Carver”, collegamento da
Washington con il nipote del Generale Bernard Low Montgomery visconte di El
Alamein. Alla presenza del Sindaco di Civitella Messer Raimondo Danilo
d’Orazio, Steve Mancini (Console onorario di Pittsburgh), Antonio Bini,
scrittore, Costantino Felice, storico, l’editore Mario Ianieri, la
dottoressa Adele Garzarella. *Sabato 26* dalle 09:00 a Gessopalena si
terranno delle visite guidate nel paese vecchio e presso il luogo
dell’eccidio nazista di Sant’Agata a cura della cooperativa turistica
Majella Coop di Lama dei Peligni; alle ore 14:30 a Lama dei Peligni ci sarà
la visita guidata al Museo Diffuso della Resistenza presso la sede ANPI,
piazza del Comune. A seguire, trasferimento presso il Sacrario di Taranta
Peligna “Aspettando l’Arrivo della Sentiero della Libertà”. A cura della
Cooperativa Turistica Majella Coop di Lama dei Peligni. Alle ore 17:30
presso la sala polivalente si terrà l’incontro “Camillo Cianfarra, tra
memoria ed attualità” con Iovito Segr. Generale SPI CGIL Abruzzo Molise; L.
Laudadio consigliere comunale Lama dei Peligni; M.R. La Morgia,
giornalista; Tiziana Di Renzo, sindaco di Lama dei Peligni; Stefano
Pallotta, Ordine dei Giornalisti; Stefano Maranzana, Assistant Teaching
Professor of Italian – Emory University – Atlanta; Mauro Canali, docente di
Storia Contemporanea Università di Camerino e Tania Scacchetti, Segretaria
Generale SPI CGIL. *Domenica 27 aprile* alle ore 09:30 da Taranta Peligna a
Casoli la “Tappa conclusiva della Freedom Trail” a cura dell’Ass. Sentiero
della Libertà di Sulmona. Con la partecipazione degli studenti del Liceo
Scientifico “Fermi” di Sulmona e degli studenti dell’Istituto Comprensivo
“Palena – Torricella”. In collaborazione con ANPI sez. Aventino ed i Comuni
della Valle dell’Aventino.