
(AGENPARL) – Wed 23 April 2025 Nella foto: a sinistra Antonio Santoro (associazione ATLAS), al centro Moira Sannipoli (UniPg), a destra Jacopo Gregori (Associazione ATLAS).
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il progetto “Fuori dal Centro” vince il Premio nazionale “Inclusione 3.0”
Una possibilità di partecipazione e accesso agli studi universitari per studentesse e studenti “speciali”
Il progetto “Fuori dal centro”, nato da un accordo tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Associazione ATLAS Onlus, ha ricevuto il Premio nazionale “Inclusione 3.0”, promosso dall’Università degli Studi di Macerata e dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale.
La progettualità ha lo scopo di offrire alle persone che hanno concluso gli studi secondari, in possesso di un attestato di frequenza e non di diploma, la possibilità di proseguire l’esperienza di formazione accedendo a singoli insegnamenti universitari presso l’Università degli Studi di Perugia.
Per queste studentesse e studenti “speciali” si apre la possibilità, altrimenti preclusa, di attivare un percorso multidisciplinare trasversale e personalizzato secondo i propri interessi. La frequenza come uditrici e uditori ai singoli insegnamenti di Ateneo è consentita in forma gratuita e non permette l’acquisizione di CFU, pur prevedendo il rilascio di un attestato di frequenza ai corsi.
A queste studentesse e studenti, che sono sempre affiancati da un tutor dell’Associazione Atlas, è consentito l’accesso a tutti i servizi di Ateneo dalle biblioteche alle aule studio, dalla rete wi-fi ai numerosi servizi di consulenza. Il servizio FOCUS pedagogico-didattico dell’Ateneo perugino, in particolare, li affianca nella scelta dei corsi e monitora, in collaborazione con il Servizio inclusione e l’associazione, l’andamento e la significatività del percorso di ciascuna e ciascuno.
La partecipazione alla vita universitaria permette poi momenti di socializzazione spontanea e la fruizione di eventi e iniziative promosse dalla comunità studentesca. Il progetto ha consentito a ragazzi e ragazze di trovare nell’Università occasioni di approfondimento e di partecipazione, favorendo una maggiore consapevolezza rispetto al proprio personale progetto di vita. La condivisione di spazi e tempi aperti e al tempo stesso la possibilità di raffinare alcune conoscenze ha permesso di indirizzare meglio le scelte in termini di indirizzo professionale e di arricchire il portfolio personale di competenze.
L’iniziativa ha permesso anche alle culture inclusive della componente docente di crescere e mettersi in discussione: i colloqui individualizzati prima della frequenza dei corsi, la presenza a lezione, la restituzione finale ha consentito ai docenti coinvolti di maturare linguaggi, prassi e visioni inedite e profondamente rinnovate. Il progetto è supervisionato dalla prof.ssa Moira Sannipoli e dal prof. Daniele Parbuono, responsabili per l’Ateneo degli interventi in ambito inclusivo.
Perugia, 23 aprile 2025
[cid:e32508f0-338c-4e53-bb28-e132a9a87fa0]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it