
(AGENPARL) – Wed 23 April 2025 IL COMUNE COMUNICA
mercoledì 23 aprile 2025
PUBBLICATA LA GARA PER LA GESTIONE TRIENNALE
DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE
L’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili rende noto che è stata pubblicata a
questo link la gara per l’affidamento della gestione triennale del servizio di Segretariato sociale. Il
Segretariato opera come sportello unico per l’accesso ai servizi socioassistenziali, sociosanitari e di
welfare disponibili sul territorio comunale, svolgendo attività d’informazione, di accoglienza, di
accompagnamento, di ascolto e di orientamento sui diritti di cittadinanza, con caratteristiche di
gratuità per l’utenza. Il servizio si caratterizza per l’elevato livello di prossimità agli utenti,
fornendo soluzioni diversificate e multilivello per un’efficace presa in carico dei beneficiari.
Le principali attività includono:
Informazione e orientamento: fornire informazioni sui servizi sociali disponibili, aiutando i
cittadini a comprendere quali risorse possono essere utili per le loro esigenze.
Accoglienza e ascolto: offrire un servizio di ascolto per raccogliere le istanze e le necessità
dei cittadini, creando un ambiente accogliente e di fiducia.
Supporto alla progettazione sociale: collaborare con i cittadini per sviluppare piani
personalizzati che rispondano alle loro specifiche necessità, facilitando l’accesso ai servizi.
Coordinamento con altri servizi: lavorare in sinergia con altri enti e servizi sociali per
garantire un approccio integrato e completo nella gestione delle problematiche sociali.
Promozione della partecipazione: incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita
sociale e comunitaria, favorendo l’inclusione e il coinvolgimento.
Queste attività mirano a garantire un supporto efficace e accessibile a tutti i cittadini, contribuendo
al benessere sociale della comunità. Il Segretariato Sociale deve coordinarsi in maniera efficiente
con la “Porta Unica di Accesso” e tutti gli altri servizi socioassistenziali e sociosanitari presenti sul
territorio cittadino, favorendo un interscambio informativo funzionale all’immediato e completo
soddisfacimento delle esigenze degli utenti. Il servizio sarà articolato in sportelli ubicati nei cinque
Municipi del Comune di Bari, presso la Ripartizione Servizi alla Persona e in altri luoghi individuati
dall’amministrazione.
“Il Segretariato Sociale, facilitando l’accesso ai servizi, promuove l’inclusione sociale – spiega
l’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili -. Per la sua vicinanza e la
prossimità ai cittadini, svolge il ruolo fondamentale di ‘antenna sociale’ nella rilevazione dei
bisogni che emergono dalla società civile, e nella traduzione degli stessi in domande di accesso ai
servizi del Welfare, che possano fornire risposte adeguate. Gli obiettivi che, tramite il Segretariato,
ci poniamo, sono tanti, in primis migliorare la qualità e la completezza delle informazioni fornite,
che siano di reale supporto soprattutto alle persone in condizioni di vulnerabilità. Il Segretariato
aiuta a orientare i cittadini verso servizi congrui rispetto ai bisogni manifestati, in rete anche con il
Terzo Settore, le parrocchie e le altre istituzioni. Fondamentale è, inoltre, garantire la
comunicazione esterna dei nostri servizi, utilizzando anche i social network, di modo da
raggiungere in modo capillare chiunque necessiti di supporto, con grande attenzione alle comunità
degli stranieri presenti sul territorio comunale”.
L’importo complessivo per l’affidamento dell’appalto per la durata di 3 anni, ammonta a