
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 Ufficio Urp e Relazione con i media
COMUNICATO STAMPA DEL 18 APRILE 2025
Venezia, al Premio nazionale Impresa Ambiente menzione speciale
per l’azienda di Celle Ligure (Sv) “Aleante Engineering”
Plauso della Camera di Commercio:
Con il suo innovativo sistema di monitoraggio e controllo delle risorse idriche denominato “Loghiro”,
l’azienda savonese di Celle Ligure “Aleante Engineering” di Alessandro Linfante ha ricevuto la menzione
speciale al Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese che abbiano dato un
contributo innovativo a processi, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Il Premio, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e selezionato per la Giornata
nazionale del Made in Italy dal Ministero del Made in Italy, è alla dodicesima edizione ed è promosso dalla
Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e Stazione
Sperimentale del Vetro.
La cerimonia di premiazione si è svolta al teatro La Fenice. L’azienda savonese, unica ligure premiata, ha
partecipato nella categoria “Miglior prodotto/servizio per lo sviluppo sostenibile – micro piccola impresa”.
In tutto sono state 11 le attestazioni assegnate.
“Questo riconoscimento nazionale per l’“Aleante Engineering”– il commento del segretario generale della
Camera di Commercio Riviere di Liguria, Marco Casarino – è per noi un motivo d’orgoglio: valorizza una
piccola azienda del territorio che, sul fronte innovazione e sostenibilità, rappresenta un’eccellenza italiana.
Ci fa inoltre piacere ricordare – aggiunge – come l’impresa abbia fruito di alcune attività di supporto del
nostro Punto Impresa Digitale, tra cui webinar dedicati proprio all’ottimizzazione delle reti idriche e del
consumo energetico con l’intelligenza artificiale”.
“La menzione speciale – sottolinea Linfante – rappresenta per me e per i miei collaboratori un motivo di
grande orgoglio. È il riconoscimento di un impegno portato avanti con passione, senza mai risparmiarci, e ci
dona la forza, anche sul piano emotivo, per proseguire con ancora più determinazione. Ho fondato l’azienda
nel 2019 con l’obiettivo di offrire un contributo tecnologico concreto alle aziende e alle pubbliche
amministrazioni del territorio ligure, sviluppando soluzioni innovative in contesti anche molto diversi tra
loro, ma accomunati dall’impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Fin
dall’inizio, il nostro impegno si è fondato sulla progettazione e realizzazione completa, in ogni sua parte, di
un sistema per il monitoraggio e il controllo remoto. Un approccio interamente interno che ci consente di
mantenere il pieno controllo sulla qualità, sull’integrazione tecnologica e sull’evoluzione delle soluzioni. Il
nostro sistema è composto principalmente da un’applicazione web fruibile da smartphone e desktop, da una
scheda elettronica progettata su misura e da un firmware dedicato che ne gestisce le logiche di
funzionamento. Questi elementi si integrano in modo naturale all’interno di una rete connessa di sensori e
attuatori, coordinati da logiche avanzate, modelli matematici e, infine, dall’intelligenza artificiale, per offrire
risposte intelligenti ai bisogni reali dei territori”.