
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 Roma, M5S: “Approvata nostra mozione per promuovere e favorire l’utilizzo del congedo parentale paritario”
“Ci tengo a esprimere massima soddisfazione per l’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina della nostra mozione, di cui sono prima firmataria, per l’istituzione e il riconoscimento del congedo parentale paritario. Occorre essere chiari: il congedo paritario in Italia avrebbe un duplice effetto dirompente: da un lato quello di equiparare donne e uomini sul lavoro, poiché entrambi obbligati a prendersi un periodo di congedo parentale della medesima durata, dall’altro quello di riequilibrare il ruolo di cura dei bambini all’interno delle famiglie, sino ad oggi attribuito alle donne.
E il mercato del lavoro ad oggi è infatti uno specchio delle conseguenze che questa disparità ha sedimentato nei vari decenni, con le donne che hanno pagato a suon di gender gap e carriere stagnanti, se non interrotte, la scelta di procreare.
Un congedo paterno obbligatorio e paritario, quindi, garantirebbe un migliore accesso per le donne al mondo del lavoro e, di pari passo, la scoperta per gli uomini del valore del lavoro di cura all’interno della famiglia e dei benefici derivanti da una divisione più equilibrata dell’attività professionale e dell’accudimento dei figli; attualmente il congedo parentale paritario è una proposta di legge che giace in Senato a prima firma Alessandra Maiorino, a cui hanno aderito diverse forze politiche di opposizione, che prevede l’estensione del congedo materno a sei mesi (in linea con i tempi di svezzamento del bambino) e l’estensione del congedo paterno a cinque mesi, con la possibilità per i due genitori di trascorrere anche fino a un mese insieme e la possibilità di usufruire di questi cinque mesi nell’arco dei primi 24 mesi di vita del bambino o della bambina.
Anche noi abbiamo deciso di fare la nostra parte in tale direzione, impegnando con la nostra mozione il Sindaco e gli assessori competenti sia a farsi promotori, nell’ambito di Roma Capitale, di tutte quelle politiche e misure che possano favorire l’utilizzo dell’attuale congedo paterno previsto dalla normativa vigente, sia a sollecitare il Parlamento a una rapida calendarizzazione della proposta di legge”.
Così in una nota la consigliera capitolina del M5S Virginia Raggi.