
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Le delibere adottate dalla Giunta regionale 21/2025
del 17 aprile 2025
Cagliari, 17/04/2025
Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
Presidenza
Su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta regionale ha approvato la disciplina del controllo analogo sulle società partecipate affidatarie in house della Regione e gli indirizzi generali sulla gestione delle partecipazioni.
L’Esecutivo, sempre su proposta della presidente della Regione, Alessandra Todde, ha approvato gli indirizzi per l’organizzazione delle prossime consultazioni elettorali per il rinnovo dei Sindaci e dei Consigli dei Comuni della Sardegna: a supporto delle attività del procedimento elettorale verrà costituito un gruppo di lavoro temporaneo, composto da personale appartenente a diverse direzioni generali dell’amministrazione regionale.
Sempre su indicazione della Presidente Todde, di concerto con l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato la proposta di integrazione del decreto contenente le Prescrizioni di massima e di polizia forestale (buone norme di uso del suolo). In particolare, a Cagliari, nei promontori della Sella del Diavolo e del colle di Sant’Elia, caratterizzati da fragili equilibri naturali, l’azione intensa dello sport di mountain bike e in particolare del downhill, ha favorito fenomeni di dissesto ed erosione, sono vietati i transiti delle biciclette, incluse quelle a pedalata assistita.
Ambiente
Su proposta dell’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato l’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti – Sezione bonifica delle aree inquinate della Sardegna, garantendo la rispondenza dei criteri di pianificazione agli obiettivi della normativa comunitaria, nazionale e regionale. Nello specifico ha anche stabilito la creazione di un gruppo di lavoro interno all’assessorato dell’Ambiente per l’aggiornamento del Piano.
Sempre in ambito ambientale, la Giunta ha deciso di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA il progetto per l’impianto di allevamento intensivo suinicolo, con più di 750 posti, in località Pimpisu nel Comune di Serramanna, proposto dall’azienda agricola di Sisinnio Piras. Giudizio positivo sulla compatibilità ambientale anche per l’ampliamento della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località ‘Su Siccesu’, proposto dalla Società Ecoserdiana, subordinatamente al rispetto delle condizioni ambientali. La durata della validità della pronuncia di compatibilità ambientale sarà di 5 anni.
Prorogati sempre per 5 anni i termini di validità della delibera per la modifica del progetto di coltivazione della cava situata in località Pranu e Cixiri – Tanca Molino, nel Comune di Oristano, proposto dalla Società Oristano Inerti. L’intervento prevede l’ampliamento dell’area rispetto al precedente progetto e l’inserimento di una nuova area di coltivazione in località ‘Spinarba’.
L’Esecutivo, su proposta dell’assessora Laconi, ha inoltre approvato il rinnovo dell’autorizzazione di cava di materiali lapidei basaltici denominata “Su Inzale”, nel Comune di Santu Lussurgiu, proposto dalla Società Perdas, senza sottoporla all’ulteriore procedura di VIA. Nello stesso modo, la Giunta ha deciso di non sottoporre ad ulteriore procedura di VIA il progetto per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per il superamento delle problematiche connesse alla copertura dei canali e degli attraversamenti dei corsi d’acqua, per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto ‘Funtanedda’, presentato dal Comune di Silanus, e il progetto per la modifica dell’impianto di recupero di rifiuti non pericolosi inerti, in località ‘Surulleo’ a Sardara, proposto dalla Società Ecoserra S.r.l.
La Giunta, sempre su indicazione dell’assessora dell’Ambiente Laconi, ha deciso di non sottoporre ad ulteriore procedura di VIA l’intervento per l’ampliamento del cantiere di coltivazione nella concessione mineraria per bentoniti, terre da sbianca e zeoliti denominato ‘Monte Idda’, nel Comune di Narcao, proposto dalla Società Laviosa Chimica Mineraria S.p.A., i lavori per la coltivazione e ripristino ambientale di cava per l’estrazione di inerti per conglomerati, ubicata in località ‘S’Acqua Salida’, nel Comune di Pimentel, e ancora la messa in sicurezza del compluvio presente all’interno del depuratore di Cumbidolau mediante la realizzazione di una nuova canalizzazione a pelo libero nell’ambito dell’intervento di adeguamento schema fognario-depurativo n. 179 di Meana Sardo, proposto dalla Società Abbanoa S.p.A., a condizione che siano recepite le prescrizioni ambientali, sull’osservanza delle quali dovranno vigilare il Comune di Meana Sardo, la Provincia di Nuoro, il Servizio del Genio civile di Nuoro, il Servizio tutela del paesaggio Sardegna centrale, il CFVA – Servizio territoriale ispettorato di Nuoro e l’ARPAS – Dipartimento Oristano.
Nessuna richiesta di Valutazione di impatto ambientale anche per i lavori per il progetto delle opere di manutenzione del tratto di spiaggia antistante il Forte Village Resort. L’intervento è necessario in quanto le caratteristiche geomorfologiche dell’arenile non garantiscono un assetto estivo della spiaggia, a causa delle mareggiate invernali.
Saranno invece sottoposti all’ulteriore procedura di VIA gli interventi di messa in sicurezza dell’abitato di Vignola Mare con la realizzazione del canale scolmatore del Rio La Palma, proposto dal Comune di Aglientu, poiché le aree di intervento ricadono all’interno della Zona Speciale di Conservazione (Z.S.C.) “Monte Russu”, appartenente alla Rete Natura 2000.
Bilancio
La Giunta su proposta dell’assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, d’intesa con l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, ha approvato l’atto di indirizzo per la realizzazione della Biobanca Sarda, un’infrastruttura pubblica di rilevanza strategica per il rafforzamento della medicina preventiva, progetto finanziato con il Pnrr. La Biobanca Sarda – parte del progetto SardGen, coordinato dall’Università di Sassari – sarà insediata presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna a Pula. L’obiettivo è creare un’infrastruttura all’avanguardia per la raccolta, conservazione e analisi di campioni biologici, essenziale per promuovere la prevenzione delle patologie e la personalizzazione delle cure.
In materia di esercizio provvisorio 2025 la Giunta ha approvato il riconoscimento di debiti fuori bilancio per un totale di 498.402,37 euro derivanti dalla sentenza esecutiva di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Cagliari, Sezione Civile in funzione di Giudice del Lavoro, promossa da quattro dipendenti contro la Regione Autonoma della Sardegna e anche il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per un totale di 136.281,11 euro derivanti dalla sentenza esecutiva di condanna emessa dal Tribunale di Cagliari, in funzione di Giudice del Lavoro, promossa da quattro ex dipendenti contro la Regione Autonoma della Sardegna.
Sempre su indicazione dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato in via definitiva le direttive recanti le modalità di costituzione e la gestione degli strumenti finanziari a valere sul PR Sardegna FESR 2021-2027.
L’Esecutivo, ancora su proposta del vicepresidente Meloni, ha approvato in via definitiva le direttive di attuazione per il sostegno alle imprese per Investimenti semplici in beni e/o servizi (Isbs) con la modifica della soglia minima degli investimenti da 10.000 a 5.000 euro.
Lavori pubblici
Nell’ambito delle spese per le opere di prevenzione per alluvioni, frane, mareggiate, esplosioni, qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi e per interventi urgenti di ripristino di opere pubbliche danneggiate conseguenti ai medesimi eventi o a seguito di eccezionali avversità atmosferiche, la Giunta, su proposta dell’assessore Piu, ha approvato la modifica dell’intervento programmato con la delibera del 2022 a favore del Comune di Sarule.
Sanità
Su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, a favore degli assistiti celiaci della Regione Sardegna, la Giunta ha stabilito che il prezzo di tariffazione dei prodotti senza glutine, per tutti i punti di erogazione, sia pari al prezzo al pubblico e che la convenzione abbia validità su tutto il territorio regionale.
Nell’ambito del Pnrr e della ‘missione’ Salute e resilienza, la Giunta, su indicazione dell’assessore Bartolazzi, ha confermato l’attribuzione all’Ares del ruolo di soggetto attuatore del progetto “Servizi di telemedicina”. L’obiettivo è realizzare servizi di telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici, finanziare progetti che consentano interazioni medico-paziente a distanza (in particolare la diagnostica e il monitoraggio), creare una piattaforma nazionale per lo screening di progetti di telemedicina e finanziare iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza.
L’Esecutivo ha approvato, per ulteriori 45 giorni, la proroga del commissariamento straordinario dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Istituto dei ciechi della Sardegna Maurizio Falqui”.