
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 17 APRILE 2025
LA BENZINA TORNA POSITIVA (+0,9%) E TOCCA I MASSIMI DAL 2012
IN CALO GASOLIO (-3,1%), BUNKER (-12,8%) E GPL AUTO (-3,9%)
NUOVO MESE RECORD PER IL JET FUEL (+11,4%)
TORNANO A CRESCERE LUBRIFICANTI (+4,9%) E BITUMI (+10,3%)
NUOVA FRENATA PER I CONSUMI INDUSTRIALI (-25%)
I PREZZI DEI CARBURANTI CONSOLIDANO LA DISCESA
A marzo le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una
flessione del 2,1% (-89.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese dello scorso anno, a
causa principalmente della discesa del gasolio, in particolare per i mezzi pesanti. Una
flessione giustificata in parte anche dal fatto che, a parità di giorni lavorativi,
quest’anno le festività pasquali cadono ad aprile e non a marzo come nel 2024.
La benzina dopo un mese in calo torna positiva (+0,9%, +6.000 tonnellate) e presenta
i volumi più alti dal marzo 2012, a fronte di immatricolazioni di auto ibride a benzina
che sempre a marzo hanno superato la quota del 45%.
Nuovo mese record per il jet fuel che mostra un progresso a due cifre (+11,4%, +38.000
tonnellate).
In controtendenza l’andamento del gasolio motori che a marzo ha segnato un -3,1% (62.000 tonnellate), calo ancora più evidente sul canale extra-rete (-4,2%), influenzato
dalla persistente debolezza della produzione industriale manifatturiera.
Terzo mese di flessione anche per il bunker marina (-12,8%), dovuto al generale
rallentamento degli scambi internazionali di merci e in particolare delle materie prime,
e del gpl autotrazione (-3,9%) nonostante a marzo le immatricolazioni siano cresciute
del 3,9% con una quota vicino all’8%.
Dopo sette mesi consecutivi di cali, tornano in territorio positivo i lubrificanti (+4,9%),
sia motori che industria, e per la prima volta nel 2025 anche i bitumi (+10,3%).
Se si guarda ai consumi petroliferi totali, che comprendono anche le attività industriali,
la discesa diventa del 4,5% (-211.000 tonnellate) imputabile in larga parte
all’andamento negativo congiunto della petrolchimica, che sta attraversando una fase
critica, e della raffinazione per le fermate per manutenzione di alcuni impianti.
I prezzi al consumo della benzina e del gasolio a marzo hanno consolidato la tendenza
alla riduzione iniziata a fine febbraio e proseguita anche ad aprile. Rispetto ad un anno
fa i prezzi oggi sono più bassi di 15-16 centesimi euro/litro. A livello di prezzo
industriale (al netto delle tasse), sia la benzina che il gasolio si confermano inferiori di
2 centesimi euro/litro rispetto alla media dell’area euro.
Ufficio Comunicazione e stampa
Ufficio Comunicazione
e stampa
Relativamente al primo trimestre 2025, le vendite al mercato sono state pari a 11,8
milioni di tonnellate, con un calo del 3,5% (-429.000 tonnellate) rispetto allo stesso
periodo del 2024. In particolare, i consumi totali di benzina sono ammontati ad oltre
1,9 milioni di tonnellate (+0,2%, +4.000 tonnellate), mentre il gasolio motori a circa 5,5
milioni (-3,5%, -199.000 tonnellate).
Il jet fuel nel periodo fa segnare un aumento del 5,1%, il bunker marina mostra un calo
a due cifre (-15%), mentre i lubrificanti del -2,2%. Stabile il gpl, ma con il canale
autotrazione diminuito del 3,4%.
Quanto ai consumi petroliferi totali, la flessione nel trimestre è stata del 5,5% rispetto
allo stesso periodo 2024, soprattutto a causa della forte contrazione della
petrolchimica e dei consumi delle raffinerie che insieme hanno pesato per oltre il 70%
del calo complessivo, che è stato pari a circa 760.000 tonnellate.
Ufficio Comunicazione e stampa
Ufficio Comunicazione
e stampa
CONSUMI
P E T R O L I F E R I ( 000/tonn )
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA – DGIS – Divisione 2
Marzo
VAR. %
Gennaio – Marzo
PRODOTTO
2025/2024
BENZINA (*)
RETE TOTALE
EXTRARETE
684,0
682,0
181,0
678,0
675,0
188,0
1945,0
1939,0
530,0
1941,0
1933,0
552,0
MILITARE
371,0
333,0
627,3
994,0
946,0
TOTALE
CARBOTURBO
PETROLIO
VAR. %
2025/2024
GASOLIO
di cui
MOTORI
GASOLIO RETE
GASOLIO EXTRARETE
1907,0
1214,0
902,0
1969,0
1243,0
942,0
5487,0
3496,0
2607,0
5686,0
3579,0
2754,0
GASOLIO
RISCALDAMENTO
AGRICOLO
MARINA
TOTALE
117,0
2080,0
104,0
2133,0
-20,0
179,0
237,0
5942,0
178,0
224,0
6131,0
MOTORI
-11,8
AUTOTRAZIONE
COMBUSTIONE
275,0
124,0
151,0
276,0
129,0
147,0
890,0
365,0
525,0
891,0
377,0
514,0
BITUMI
150,0
136,0
345,0
336,0
ALTRI PRODOTTI # 1)
101,8
430,6
435,4
CARICA PETROLCHIMICA NETTA #
196,0
269,0
-27,1
580,0
776,0
-25,3
BUNKERS TOTALE
113,0
168,7
149,0
193,4
-24,2
-12,8
137,0
352,0
494,0
128,0
450,0
582,0
-21,8
-15,1
TOTALE VENDITE
4087,0
4176,0
11802,0
12231,0
DELTA SCORTE CONSUMATORI
GASOLIO RISCALDAMENTO
-54,0
-58,0
CONSUMI OLIO COMB. TERMOELETTRICA
di cui
-33,3
-33,3
CONSUMI E PERDITE DI RAFFINERIA #
CONSUMI DI RAFFINERIA PER
270,0
324,0
-16,7
832,0
971,0
-14,3
PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA #
103,0
174,0
-40,8
344,0
533,0
-35,5
TOTALE CONSUMI
4472,0
4683,0
13036,0
13799,0
CARICA PETROLCHIMICA LORDA #
385,0
498,0
-22,7
1142,0
1372,0
-16,8
GASOLIO (°)
TOTALE O.C. ALTRI USI
LUBRIFICANTI TOTALE
di cui
G.P.L.
di cui:
BUNKERS
GASOLIO
OLIO COMB.
LUBRIFICANTI
1) Comprende il coke di petrolio
GASOLIO (°) : comprende il biodiesel
BENZINA (*) : comprende il bioetanolo
# : Valori stimati sulla base dell’andamento tendenziale dei consumi
Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – DGIS