
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 Ancona, 15 aprile 2025
PRIME VISITE GUIDATE ALL’ANFITEATRO ROMANO. PARTECIPANO IL SINDACO E L’ASSESSORE ALLA CULTURA, ACCOMPAGNATI DAI DIRETTORI DELLA DIREZIONE MUSEI MARCHE E DEL MAN. IL SITO SARA’ TRA I PROTAGONISTI DELL’OFFERTA CULTURALE CITTADINA
Ha aperto oggi alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della Cultura della Direzione regionale Musei delle Marche, in capo al Ministero competente che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica.
Nel frattempo i tecnici sono all’opera per migliorare la fruibilità e l’accessibilità dello spazio, dopo il completamento di un’ampia opera di pulizia da ogni traccia di rifiuto.
Da parte del Sindaco e dell’assessore alla Cultura un ringraziamento alla Direzione regionale Musei Marche e alla Direzione del Museo Archeologico delle Marche per il lavoro svolto assieme in vista della convenzione tra Comune e Direzione Musei Marche per la valorizzazione condivisa e integrata del prezioso sito dell’Anfiteatro. La convenzione prevede la concessione dell’uso gratuito pluriennale dello spazio al Comune per iniziative culturale e di spettacolo, previa manutenzione ordinaria del sito da parte dell’Amministrazione. “Una collaborazione strategica- ribadiscono gli amministratori- dato che l’anfiteatro è uno snodi fondamentale del sistema culturale cittadino e costituisce un tassello dell’identità del capoluogo”.
Una giornata speciale anche per i direttori Gallo e Voltolini che sottolineano l’importanza dell’ingresso del sito nella rete museale nazionale, un ingresso “da protagonista”. Legando la visita dell’Anfiteatro a quella del Museo Archeologico, in particolare della sezione romana, di fatto si può realizzare “un’offerta culturale ampia che racconta la città di Ancona e permette una lettura approfondita della storia con tutte le trasformazioni che la città ha vissuto”. Un progetto che nei prossimi anni interesserà scavi, messa in sicurezza e nuovi spazi e connessioni da valorizzare tra più siti (ad esempio la sezione delle antiche terme romane, adiacente a Palazzo Bonarelli). “La visione dall’alto del marciaronda- hanno aggiunto i direttori Gallo e Voltolini- consente di vedere dall’alto l’area ma soprattutto di inserire l’Anfiteatro nel paesaggio culturale del centro storico di Ancona tra mare e città”.
Alla passeggiata conoscitiva ha partecipato anche l’assessore alle Politiche giovanili e all’Università, Marco Battino.