
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 (ACON) Trieste, 15 apr – “Poco convincenti i risultati del
report ‘Il diritto d’asilo 2024 della Fondazione Migrantes’.
Leggiamo che oltre 130 milioni di persone fuggono da guerre,
violenze e persecuzioni a livello mondiale, ma solo 8,4 di queste
sono arrivate in Europa. Oltre la met? di questa quota sono
ucraini con protezione speciale. In Friuli Venezia Giulia,
secondo il report, le presenze extracomunitarie dovrebbero essere
molto limitate. Davanti a questi numeri, parrebbe che i migranti
presenti nel nostro territorio siano una goccia nell’oceano.
Basta fare una passeggiata la sera a Udine, Trieste o altri
centri del Friuli Venezia Giulia per capire quanto la realt? sia
diversa dalla narrazione. C’? una sola conclusione: esiste un
mondo sommerso di irregolari che non partecipa alla vita
democratica, ma frequenta i nostri spazi urbani e, spesso, vive
nell’illegalit?”.
Cos?, in una nota, Roberto Novelli, consigliere regionale di
Forza Italia, che puntualizza di “rispettare i lavori della
Fondazione Migrantes” ma rileva che “c’? qualcosa che non torna
con i numeri ufficiali. Se vogliamo squarciare il velo di omert?
che, troppo spesso, avvolge la discussione sui migranti, propongo
due chiavi di lettura. La prima: al netto dei numeri, c’? un
problema di mancata integrazione e, di conseguenza, di una
comunit? ‘invisibile’ che delinque, spaccia, destabilizza.
Secondo tema: la Commissione Ue ha inserito nella bozza di elenco
dei Paesi sicuri per i rimpatri anche Tunisia, Egitto, Bangladesh
e Marocco. Se gli Stati membri daranno l’ok a questa lista, il
rimpatrio di migranti non integrati sar? molto pi? semplice”.
“Ottima notizia – evidenzia l’esponente forzista, visto che la
maggior parte di problemi legati alla sicurezza pubblica derivano
da persone di queste nazionalit?. I dati ufficiali degli sbarchi
in Italia al 14 aprile 2025 sono i seguenti: 11.805 totali, di
cui 4.252 dal Bangladesh, 1.469 dal Pakistan, 1.185 dall’Egitto.
Questi numeri dimostrano quanto questi Paesi impattino sul numero
complessivo di migranti”.
“Il problema vero non ? l’eventuale scarsa propensione del Friuli
Venezia Giulia ad accogliere, ma l’inesistente tentativo di certi
migranti di inserirsi nel tessuto sociale. E, successivamente, la
proliferazione di un sistema illegale e pericoloso. La buona
notizia – conclude Novelli – arriva, finalmente, dall’Europa:
speriamo che passi la bozza che permetterebbe di agevolare il
rimpatrio verso Paesi da cui sono arrivati molti uomini giovani e
turbolenti”.
ACON/COM/sm
151301 APR 25