
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 COMUNICATO STAMPA
LA STORIA DI VENEZIA SBARCA A EXPO 2025 OSAKA:
I MUSEI DI VENEZIA PROTAGONISTI DEL PADIGLIONE ITALIA CON IL PROGETTO _ABOUT VENEZIA_
La forza evocativa della storia veneziana e la vitalità della sua cultura contemporanea raggiungono il Giappone. Fondazione Musei Civici di Venezia è tra i protagonisti del PADIGLIONE ITALIA A EXPO 2025 OSAKA, portando con sé un racconto autentico e suggestivo di Venezia come parte del progetto _ABOUT VENEZIA_.
Una selezione preziosa e simbolica di opere e manufatti, provenienti dalle collezioni dei Musei Civici, sarà esposta a Osaka per offrire al pubblico internazionale uno sguardo inedito sull’anima della città lagunare, sospesa tra storia e futuro.
Tra i pezzi esposti anche il modello del BUCINTORO custodito al MUSEO CORRER, la nave di rappresentanza del Doge, che per secoli ha solcato le acque della laguna come simbolo del potere politico e della gloria della Serenissima. Una presenza carismatica che restituisce l’immagine di una Venezia al culmine della sua influenza.
Insieme IL LEONE ALATO, emblema di SAN MARCO, scolpito con la spada e il libro aperto, incarna i valori fondanti della Repubblica: giustizia, forza e sapienza, il simbolo che da secoli accompagna l’identità di Venezia.
A completare il percorso, UNA MARSINA D’EPOCA proveniente dal MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO, elegante abito dell’aristocrazia veneziana, che racconta attraverso le sue linee e i suoi ricami l’estetica raffinata e la dimensione sociale della Venezia settecentesca. INSIEME AL VETRO DI MURANO E AL BROCCATO VENEZIANO, questi elementi mettono in luce la straordinaria capacità artigianale della città, di ieri e di oggi, frutto di una tradizione che ha saputo tramandare nei secoli senza mai perdere autenticità, rigenerandosi con nuove forme di espressione.
Inoltre oggi, LUNEDÌ 14 APRILE, si è tenuto un momento di confronto istituzionale sul tema Sistema Cultura Venezia dedicato, in particolare, al ruolo della cultura come motore di sviluppo per il territorio, con l’intervento di MARIACRISTINA GRIBAUDI, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA.
Per MUVE è stata, inoltre, l’occasione per ripercorrere il programma 2025 dei Musei Civici tra progetti espositivi inaugurati e di prossima apertura, interventi di valorizzazione, incontri, attività, con il racconto di CHIARA SQUARCINA, DIRETTRICE SCIENTIFICA DELLA FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA.
L’incontro ha messo a fuoco IL RUOLO DELLE REALTÀ CULTURALI DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ DI VENEZIA e che operano, anche a Mestre, in una rete composta da soggetti pubblici e privati, istituzionali e non, che concorre alla creazione di autentici “DISTRETTI DELL’ARTE”. Un’area che, partendo dal centro di Mestre, si allarga a tutti i quartieri, un sistema che si compone di attività culturali del Comune di Venezia, tra cui Teatro Toniolo, Biblioteca VEZ, Teatro MOMO, le iniziative musicali al Parco di San Giuliano e al Parco della Bissuola, i diversi festival letterari, fino a M9 Museo del ‘900 e alle numerose Gallerie d’arte presenti in Mestre.
L’incontro ha quindi sottolineato, una volta di più, COME LA CULTURA SI CONFERMI UNA RISORSA STRATEGICA ANCHE IN UN MOMENTO STORICO IN CUI LE CITTÀ SONO CHIAMATE A RIPENSARSI, a confrontarsi con le sfide della contemporaneità e a trovare nuove strade per coinvolgere le comunità.
Con la partecipazione a EXPO OSAKA, Fondazione Musei Civici porta nel mondo, una volta di più, l’idea viva di Venezia: una città che si racconta attraverso la sua storia, ma che guarda al futuro con visione, apertura e spirito di collaborazione.
INFORMAZIONI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Chiara Vedovetto
con Alessandra Abbate
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
_Con il supporto di _
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Roberta Barbaro
Simone Raddi
FONDAZIONE MUVE
San Marco 52,
30124 Venezia