
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 *COMUNICATO STAMPA GINOSA A BRUXELLES PER SCUOLA DI FORMAZIONE SULLE
POLITICHE GIOVANILI*
Ginosa si conferma protagonista nel panorama delle politiche giovanili
regionali ed europee, prendendo parte alla prima edizione della Scuola di
Formazione sulle Politiche Giovanili, promossa da Regione Puglia, ANCI
Puglia, ARTI Puglia e FROM.
Dopo un primo incontro tenutosi a Bari, presso la Fiera del Levante, il
Comune di Ginosa è volato a Bruxelles, con il consigliere con delega alle
Politiche Giovanili Luca Melchiorre, per partecipare alla study visit
presso il Parlamento Europeo e la sede della Regione Puglia nella capitale
europea.
Dal 9 all’11 aprile, Ginosa ha preso parte a un’intensa tre giorni di
formazione e confronto con altri 40 amministratori pugliesi, selezionati
per rafforzare le competenze locali in tema di politiche giovanili.
Quattro i rappresentanti della provincia di Taranto presenti a Bruxelles:
Ginosa, Crispiano, Mottola e Manduria.
«È stata un’esperienza ricca di stimoli e visione – dichiara Melchiorre –
che ci ha permesso di entrare in contatto diretto con le buone pratiche
europee e con gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni
comunitarie.
Ginosa sta crescendo, e lo fa anche attraverso percorsi di formazione come
questo, capaci di rafforzare il nostro impegno quotidiano a favore dei
giovani.
Il dato emerso da questa tre giorni è che Ginosa è tra i Comuni che più
investe risorse di bilancio nelle Politiche giovanili.
L’obiettivo è non fermarsi e continuare a costruire una comunità sempre più
inclusiva, dinamica e pronta ad ascoltare le nuove generazioni.
Un ringraziamento particolare va al Presidente della Regione Puglia Michele
Emiliano e all’Assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci,
presenti e attenti durante questo percorso, nonché ai Parlamentari europei
del M5S Danilo Della Valle e Valentina Palmisano e all’Europarlamentare
Antonio Decaro per la loro accoglienza.
La partecipazione del Comune di Ginosa a questo importante percorso segna
un ulteriore passo avanti nella costruzione di politiche giovanili
efficaci, inclusive e orientate al futuro.
Siamo pronti a continuare questo percorso di formazione, a fare rete con
gli altri Comuni e a mettere in pratica quanto appreso per il bene delle
nostre comunità».