
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 L’assessore ? intervenuta alla presentazione dell’edizione numero
tredici del concorso musicale internazionale
Udine, 14 apr – Con un investimento di oltre 600mila euro ogni
anno, questa Amministrazione regionale promuove lo studio e la
pratica della musica in un’ottica di filiera che parte dalle
scuole primarie e arriva fino all’istruzione universitaria,
impegnandosi a sostenere la qualificazione dell’offerta didattica
musicale in tutto il territorio. ? convinta che la musica
rappresenti strumento strategico per la crescita, economica ma
anche soprattutto culturale. Per questo ha attivato numerose
sinergie, come dimostra pure il convinto supporto dato a questo
concorso che, nei suoi 13 anni di vita, testimonia solidit? e
coerenza, coniugando musica, giovani e territorio.
Sono alcuni dei concetti espressi dall’assessore regionale al
Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, universit? e famiglia
che quest’oggi, nella sede di Udine della Regione, ? intervenuta
alla presentazione del 13? concorso musicale internazionale
‘Citt? di Palmanova’, ‘Giovane musica per una giovane Europa’,
che si terr? dal 4 al 10 maggio 2025.
L’esponente dell’Esecutivo ha rimarcato l’importanza della
crescita culturale, che rappresenta la vera innovazione, quella
che lascia un segno duraturo. Ha ricordato come la nostra sia
stata la prima Regione in Italia ad aver inserito i conservatori
all’interno della legge sul sistema universitario, riconoscendo
loro pienamente il ruolo nel sistema dell’Alta formazione
artistica, musicale e coreutica (Afam). Un altro passo
significativo ? stata l’approvazione, nel 2022, della Legge 19,
che disciplina e valorizza tutte le scuole di musica e ne
rafforza il collegamento sia col sistema scolastico che coi
conservatori, riconoscendone il ruolo attivo nella nostra societ?.
Per l’assessore, il concorso ‘Giovane musica per una giovane
Europa’ ha dunque molteplici meriti. Oltre alla qualit? della
proposta artistica, pu? contare su un parterre di collaborazioni
preziose tra le quali il Comune di Palmanova, la cui presenza e
volont? sono fondamentali, Fondazione Friuli, partner
imprescindibile per tutto il territorio, l’Associazione Pro Palma
e l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia.
Il membro della Giunta ha ringraziato anche l’InCe (Iniziativa
Centro Europa) per il suo sostegno, che ha una doppia valenza: da
un lato rappresenta un percorso di internazionalizzazione, su cui
la Regione continua a investire; dall’altro consolida rapporti
con Paesi vicini a noi, con i quali condividiamo legami storici e
culturali, in particolare sul piano musicale. ? proprio da queste
aree – il Centro ed Est Europa – che provengono tradizioni
musicali di altissimo valore.
L’assessore ha infine ricordato che iniziative come questa
offrono ai giovani non solo uno spazio di confronto, ma anche
un’opportunit? concreta di crescita, poich? le nuove generazioni
hanno bisogno di mettersi in gioco, in tutte le discipline in cui
si riconoscono: un valore aggiunto rappresenta, in tal senso, la
collaborazione tra i due conservatori del Friuli Venezia Giulia,
che dimostrano grande attenzione verso i loro studenti e verso
l’intero territorio.
ARC/PT/gg
141637 APR 25