
(AGENPARL) – Mon 14 April 2025 Approvate dalla Giunta le linee strategiche dell’impegno sulle
politiche economiche della Regione per l’attuazione del Programma
nazionale di riforma 2025 in ambito Ue
Pordenone, 14 apr – L’attuazione del Programma nazionale di
riforma 2025 rappresenta per la Regione un’opportunit? strategica
per rafforzare il percorso verso un futuro pi? competitivo e
sostenibile. In particolare, con l’approvazione del Contributo
regionale al Programma nazionale di riforma si ? inteso
concentrare gli investimenti nei settori chiave dell’energia
pulita e della mobilit? sostenibile, ambiti fondamentali per la
crescita e lo sviluppo territoriale regionale attento alle
specificit? e ai fabbisogni del sistema economico-produttivo e
dell’intera popolazione.
E’ quanto precisato, in sintesi, dall’assessore regionale alle
Finanze a margine dell’approvazione da parte della Giunta del
Contributo regionale al Programma nazionale di riforma 2025.
Il provvedimento rappresenta la sintesi degli interventi
regionali – provvedimenti normativi, regolativi e attuativi –
emanati dall’Amministrazione regionale nel periodo compreso tra
il febbraio 2024 e gennaio 2025 per rispondere alle sfide a breve
e medio termine su temi strategici e strutturali direttamente
legati agli ambiti delle quattro Raccomandazioni specifiche per
Paese proposti all’Italia dalla Ue e raccordati anche con le
missioni tematiche individuate nel Pnrr.
Il Contributo approvato dalla Giunta regionale verr? ora
inoltrato alla Conferenza delle Regioni ai fini della redazione
del Documento nazionale unitario.
Per l’anno 2025 importanti investimenti strategici sono rivolti,
in particolare, agli interventi di ricerca e per infrastrutture
di innovazione e sviluppo nel settore dell’idrogeno rinnovabile –
specie con riferimento al progetto transfrontaliero ‘Valle
dell’Idrogeno’ tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia che
mira a sviluppare una filiera integrata dell’idrogeno verde
nell’area dell’Alto Adriatico – e nell’ambito della mobilit?
sostenibile con riferimento alle ciclovie di interesse regionale
previste nel Piano regionale della mobilit? ciclistica.
Sono state destinate risorse importanti, ha osservato
l’assessore, anche a favore della produzione e dell’autoconsumo
di energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre la
dipendenza energetica e sostenere famiglie e imprese nella
transizione energetica. Parallelamente, si sta investendo in
infrastrutture e sistemi di trasporto sostenibili incentivando la
mobilit? dolce e l’intermodalit?.
Nell’evidenziare la strategicit? degli interventi previsti,
l’esponente dell’Esecutivo regionale ha evidenziato come le linee
individuate non siano solo risposte di carattere ambientale, ma
rappresentino anche precise scelte economico- strategiche, capaci
di attivare filiere produttive locali, creare nuova occupazione
qualificata e rafforzare la competitivit? del territorio.
La Regione Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto l’assessore, sta
dimostrando, con responsabilit? e visione, di saper interpretare
gli obiettivi del Programma nazionale di riforma, orientando le
politiche pubbliche verso uno sviluppo duraturo, volto a una
crescita economica inclusiva e rispettosa dell’ambiente.
ARC/LIS/gg
141526 APR 25