
(AGENPARL) – Sun 13 April 2025 CULTURA, TUBETTI (FDI): RISPETTARE LA STORIA DI GORIZIA E NOVA GORICA
“E’ necessario tutelare Gorizia e Nova Gorica da pubblicazioni fuorvianti che ne intaccano il loro valore storico e culturale. Ricordo che le due città in questione sono state designate Capitale Europea della Cultura transfrontaliera per il 2025. Purtroppo due guide turistiche, ‘Rough Guide Slovenia’, pubblicata nel 2024 ed edita in Italia da Feltrinelli, presenta rilevanti e gravi imprecisioni storiche ove, con riguardo alla città di Nova Gorica afferma: ‘Situata 39 km a sud di Tolmin, nel cuore della Primorska centrale, la moderna città di Nova Gorica fu annessa all’Italia con il nome di Gorizia. Fino ad allora, nonostante si trovasse sotto la giurisdizione italiana dal 1920 in seguito al trattato di Rapallo, la comunità era rimasta prevalentemente di lingua slovena, ma dopo il trattato di Parigi, firmato nel 1947, la città fu assegnata all’Italia e gli sloveni rimasero senza capoluogo’. Lo stesso vale per la guida ‘Lonely Planet Slovenia’ che presenta affermazioni di particolare offensività quando, scrive testualmente che ‘la città più grande della regione, Nova Gorica, è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2025 ed è una moderna cittadina universitaria che non offre molti motivi di fermarsi, ma ha un’interessante passato da città divisa’. Queste pubblicazioni non offrono degno riconoscimento alla sofferenza delle famiglie del confine orientale protagonista di una Storia, travagliata ma considerevole in tutti gli ambiti culturali. Le due guide turistiche citate sono tra le più note in commercio e, di conseguenza, simili affermazioni, oltre che non veritiere, potrebbero recare concreto danno alla reputazione e all’economia del territorio. Occorre avere rispetto per la storia e per le persone che vivono in queste terre e mi chiedo se Feltrinelli abbia valutato bene i testi per la loro pubblicazione. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione ai ministri Giuli e Santanché affinché intraprendano iniziative per arrestare la diffusione di siffatte falsità storiche contenute nei testi sopramenzionati”.
Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia Francesca Tubetti.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica