
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108248
il comunicato stampa relativo ai due seminari che si svolgeranno martedì 15 all’Università di Parma su criminalità organizzata e tutela ambientale.
COMUNICATO STAMPA
15 APRILE: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E TUTELA AMBIENTALE, ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA DUE SEMINARI
In presenza e online due incontri organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali dell’Ateneo con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto dedicato al contrasto della criminalità organizzata co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Parma, 11 aprile 2025 – Martedì 15 aprile all’Università di Parma si terranno due seminari dedicati ad approfondire il rapporto tra criminalità organizzata e tutela ambientale.
Gli incontri, che si terranno in presenza e online su piattaforma Teams, sono organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell’Ateneo, in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Legalità, nell’ambito del progetto Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il primo seminario, intitolato Traffici transfrontalieri di rifiuti: principali criticità nelle attività di prevenzione e contrasto”, si terrà a partire dalle 12 in Aula I della Sede centrale (via Università, 12). Relatore sarà Renato Nitti, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani. L’incontro sarà introdotto da Emanuele Castelli, Direttore di CSEIA, e moderato da Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale dell’Università di Parma.
Il secondo seminario, intitolato Criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: la sentenza della Corte europea dei diritti umani sul caso “Terra dei fuochi”, inizierà 14.30 in Aula della Bandiera, sempre in Sede centrale. L’incontro, introdotto e moderato dalla Prof.ssa Pineschi, sarà tenuto da Andrea Saccucci, docente di Diritto internazionale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.