
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 RASSEGNA CULTURALE
QU.EEN
narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina
I edizione – primavera 2025
Programma delle attività
Villa della Regina
10 aprile – 18 maggio 2025
Giovedì 10 aprile – domenica 18 maggio
Piano nobile e Salone d’Onore
Il tempo opportuno
Mostra personale di Massimo Giannoni
Venerdì 11 aprile – ore 15.00-18.00
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Sbalzo su alluminio con Clarissa Moretto e Tecniche di rilegatura con Lucia Santoni (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Clarissa Moretto sarà possibile apprendere le basi dell’incisione a sbalzo raffigurante un dettaglio architettonico di Villa della Regina, usando materiali di recupero. Lucia Santoni insegnerà semplici tecniche di legatoria, come la legatura a tre fori, la rilegatura giapponese e il leporello, per creare taccuini personalizzati con materiali di recupero (è possibile l’uso di materiali propri). Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
Sabato 12 aprile – ore 16.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, con la presenza dell’artista.
Domenica 13 aprile – ore 11.00
Il Giardino segreto
Attività didattica per bambine e bambini nell’ambito di Disegniamo l’arte, l’iniziativa promossa da Abbonamento Musei, quest’anno dedicata al tema Segreti Svelati. Misteri e curiosità dei musei.
Per molti anni sulla collina di Torino è esistito un giardino segreto e camminando tra gli alberi del bosco si incontravano sculture e fontane ricoperte di rami e foglie. Oggi il giardino segreto è tornato a essere il parco di Villa della Regina e tutti possono ammirarlo. Sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti.
L’attività si svolge in giardino con una tappa alla mostra di Massimo Giannoni e si conclude con un laboratorio di disegno nel Giardino dei fiori.
Giovedì 17 aprile – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni.
Venerdì 18 aprile – ore 15.00-18.00
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Sbalzo su alluminio con Clarissa Moretto e Ritratto dal vero con Daniela Gjyzeli (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Clarissa Moretto sarà possibile apprendere le basi dell’incisione a sbalzo raffigurante un dettaglio architettonico di Villa della Regina e gli elementi scelti saranno di facile esecuzione per favorire la partecipazione di più gruppi, arricchendo la visita guidata. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato. Daniela Gjyzeli, traendo ispirazione dalla ritrattistica delle regine che hanno vissuto nella residenza, insegnerà le basi del disegno a matita per ritratti dal vero e le persone partecipanti potranno alternarsi nel ruolo di artiste, artisti, modelle e modelli. Sono previsti una dimostrazione iniziale, esercizi in coppia e l’uso di tecniche semplificate con materiali economici: l’obiettivo è sviluppare un’osservazione critica e realizzare ritratti realistici in breve tempo.
Giovedì 24 aprile – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni.
Venerdì 25 aprile – ore 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Ingresso gratuito a Villa della Regina e alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in occasione della Festa nazionale della Liberazione.
Sabato 26 aprile – ore 16.00
Salone d’Onore
Il groviglio verde. Raccontare piante e foreste ai tempi della crisi climatica
Conferenza di Danilo Zagaria e Eleni Molos, nella settimana della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e della Giornata Mondiale della Terra
Una foresta non è solo un mero insieme di alberi. Raccontarla significa dunque narrare di acque e clima, di pioggia e fuoco, di biodiversità e sottosuolo, di città in rovina e popoli nativi. Dai funghi alle migrazioni vegetali, dalla foresta boreale all’Amazzonia, passando per l’architettura green delle metropoli più avveniristiche: come funziona il groviglio verde? E soprattutto: lo stiamo descrivendo nel migliore dei modi e con cognizione di causa? Quali sono gli interrogativi sulle foreste che ancora restano insoluti in questa epoca di crisi climatica ambientale? E quali le metafore impiegate dagli scienziati per arrivare al grande pubblico? In che modo i grandi narratori del nostro tempo stanno inserendo gli alberi nei loro romanzi, nei loro film e, più in generale, nelle loro opere? Provare a capirlo è un passo nella complessità del mondo naturale e nell’intrico delle relazioni che lo costituiscono.
Domenica 27 aprile – ore 11.00
Piano nobile e Giardini
Villa in Famiglia
Visita guidata alla mostra per bambine e bambini e laboratorio grafico dedicato alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in collaborazione con Associazione PassepART-out
In occasione della Giornata mondiale del disegno, reinventiamo le sale di Villa della Regina seguendo le orme dell’artista Massimo Giannoni! Dopo la visita guidata alla mostra Il tempo opportuno, le piccole visitatrici e i piccoli visitatori saranno chiamati a reinterpretare in un proprio disegno le opere dell’artista, creando così una rassegna parallela che rimarrà visibile fino al termine della mostra.
Domenica 4 maggio – ore 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Ingresso gratuito a Villa della Regina e alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in occasione di Domenica al museo.
Mercoledì 7 maggio – ore 11.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita partecipata con Mondi in Città onlus per l’avvio di progetto finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio
Mondi in Città è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) nata nel 2014 per favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale. Concentra la sua attenzione sull’integrazione delle famiglie immigrate dai paesi extra europei, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle donne, promuovendo iniziative per sostenere l’interazione delle comunità immigrate con la città.
La collaborazione con Mondi in Città intende avviare un percorso di esplorazione partecipata del patrimonio del complesso di residenza e giardini – caratterizzato dalla particolare declinazione legata a personaggi storici femminili – nonché delle esposizioni legate alla rassegna QU.EEN, con un focus sul tema delle narrazioni attraverso la contaminazione di linguaggi, nell’ottica di stimolare letture plurali del museo, dei suoi contenuti materiali e immateriali e rafforzare il valore relazionale.
Mercoledì 7 maggio – ore 17.00
Salone d’Onore
Pennellate di storia: disegnare il mondo con la tecnica dell’acquerello
Conferenza di Federico Morgando, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina”
Nell’immaginario collettivo l’acquerello è la tecnica usata dalle nobili fanciulle inglesi dalla fine del Settecento ai primi del Novecento. Quasi da sempre, grazie alla sua versatilità, l’acquerello ha rappresentato la realtà in tantissimi suoi aspetti: scientifico, storico, stilistico e di costume. Questi saranno i temi trattati nell’incontro.
Giovedì 8 maggio – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni.
Giovedì 8 maggio – ore 17.00
Ex libris ed ex librerie da un ex libraio
Conferenza di Giuseppe Culicchia, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.
Giuseppe Culicchia, ex libraio, scrittore e direttore della Fondazione Circolo dei lettori, racconta le librerie torinesi che non ci sono più, un atto d’amore e di memoria al tempo in cui i libri si ordinano con un click, e ogni nuovo click mette a rischio le librerie superstiti.
Venerdì 9 maggio – ore 15.00-18.00
Salone OFF
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Tecniche di rilegatura con Lucia Santoni e Crea il tuo libretto di botanica con Agapi Kanellopoulou (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Lucia Santoni insegnerà semplici tecniche di legatoria, come la legatura a tre fori, la rilegatura giapponese e il leporello, per creare taccuini personalizzati con materiali di recupero (è possibile l’uso di materiali propri). Sotto la guida di Agapi Kanellopoulou sarà possibile creare un libro di botanica personalizzato, dipingendo ad acquerello i fiori presenti nei giardini di Villa della Regina. Aperto a tutti i livelli, include sessioni di osservazione, pittura dal vero e una lezione finale di rilegatura per completare il libretto. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
Sabato 10 maggio – ore 15.30
Salone OFF
Salone d’Onore e Sala audiovisivi
Tavola rotonda, a cura e dottorande e dottorandi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; installazione multimediale e performance partecipativa Sete, a cura di Chiara Causo
La tavola rotonda, organizzata insieme a insegnanti e dottorande e dottorandi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, propone un confronto sulle trasformazioni che stanno ridefinendo la ricerca artistica contemporanea e sull’impatto delle transizioni ecologica e digitale nei processi creativi, esplorando nuovi materiali, linguaggi e visioni.
Sete è un’azione partecipativa che nasce dal sodalizio artistico tra Andrea Stefanelli, Morgana Cavicchioli, Laura Manetti e Diana Sonetto, a cura di Chiara Causo, che invita alla riflessione sulla criticità del problema ambientale. Utilizzando i linguaggi dell’arte digitale e delle tecniche performative gli artisti e le artiste propongono un’esperienza partecipativa in cui i dispositivi tecnologici diventano un flusso d’acqua in continuo movimento. La performance riprende il concetto di flusso nella libertà delle azioni condotte spontaneamente in un insieme che fa dell’esperienza estetica, sonora e vissuta un’occasione per sensibilizzare le coscienze rispetto al drammatico e apparentemente irreversibile spreco delle risorse idriche.
Mercoledì 14 maggio – ore 17.00
Salone OFF
Salone d’Onore
Per una filosofia dell’amore. Viaggio letterario nella storia del sentimento amoroso, da Platone a Michela Murgia
Conferenza di Martino Gozzi e Annalisa Ambrosio, in collaborazione con Scuola Holden.
Nell’arco dei secoli, la filosofia si è interrogata poco sull’amore: soprattutto se pensiamo a quale impatto ha l’esperienza amorosa sulle vite di tutti noi. A raccogliere la sfida – e tentare quindi di darne una definizione, descrivendone i processi alchemici – è stata semmai la letteratura, che fin dagli albori dell’epoca moderna ha narrato l’innamoramento, l’attrazione fisica, la vita di coppia, la fine dell’amore. Ebbene, proprio la letteratura ci segnala oggi che qualcosa sta cambiando, qualcosa è cambiato: l’amore non è più lo stesso. È diverso, e merita di essere raccontato.
Giovedì 15 maggio – ore 15.00
Salone OFF
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni.
Venerdì 16 maggio – ore 15.00-18.00
Salone OFF
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Crea il tuo libretto di botanica con Agapi Kanellopoulou e Ritratto dal vero con Daniela Gjyzeli (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Agapi Kanellopoulou sarà possibile creare un libro di botanica personalizzato, dipingendo ad acquerello i fiori presenti nei giardini di Villa della Regina. Aperto a tutti i livelli, include sessioni di osservazione, pittura dal vero e una lezione finale di rilegatura per completare il libretto. Daniela Gjyzeli, traendo ispirazione dalla ritrattistica delle regine che hanno vissuto nella residenza, insegnerà le basi del disegno a matita per ritratti dal vero e le persone partecipanti potranno alternarsi nel ruolo di artiste, artisti, modelle e modelli. Sono previsti una dimostrazione iniziale, esercizi in coppia e l’uso di tecniche semplificate con materiali economici: l’obiettivo è sviluppare un’osservazione critica e realizzare ritratti realistici in breve tempo. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
Sabato 17 maggio – ore 15.00
Salone OFF
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Villa in Famiglia – Libri silenziosi
Laboratorio didattico