
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 Pasqua 2025, le celebrazioni della Settimana Santa con il Vescovo Tardelli
e gli orari delle Confessioni nelle chiese del centro storico di Pistoia
Con la domenica delle Palme si apre la Settimana santa, i giorni in cui la Chiesa invita a meditare la passione e morte del Signore. Il Vescovo Tardelli anche per quest’anno dividerà i suoi impegni liturgici con la Diocesi di Pescia, garantendo comunque la sua presenza per tutto il Triduo Pasquale. Per le Palme resta invariata la tradizione che vede la celebrazione con il Vescovo sabato 12 aprile. Ritrovo e benedizione dell’ulivo nella Chiesa di Sant’Ignazio (già Spirito Santo) alle 17.30, quindi processione fino alla Cattedrale, dove monsignor Tardelli presiederà la Messa concelebrata dai canonici (in quel giorno è sospesa la messa festiva del sabato presso la chiesa di San Paolo e alla Basilica della Madonna).
Mercoledì santo la celebrazione della Messa Crismale sarà in Cattedrale alle 21.00. Per il Triduo quest’anno il Vescovo presiederà la Messa in Coena Domini alle ore 21.00 in Cattedrale, venerdì 18 aprile alle 9.00 preghiera dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine con i canonici. Alle 21 la liturgia della Passione presieduta dal Vescovo. Sabato 19 aprile alle 9.00 nuovo appuntamento con i canonici e il vescovo per la preghiera dell’Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine. Monsignor Tardelli presiederà poi la Messa pontificale del giorno di Pasqua alle ore 11.00.
In centro a Pistoia la Domenica delle Palme prevede anche queste celebrazioni: 8.00 San Paolo; 9.00 Benedizione dell’ulivo nella chiesa del Tempio e processione fino alla chiesa della SS. Annunziata; 9.00 Messa in Sant’Ignazio di Loyola, alle 9.45 benedizione dell’ulivo alla chiesa di Santa Maria del Soccorso e processione fino a San Bartolomeo; alle 10.30 Benedizione dell’ulivo alla chiesa del Carmine e processione fino a Sant’Andrea. Le altre celebrazioni sono alle 10.30 a San Benedetto, alle 11.00 in Cattedrale e in San Francesco con la benedizione dell’olivo nel chiostro, sempre alle 11.00 in San Giovanni fuorcivitas la benedizione dell’olivo e la processione fino alla chiesa di San Paolo; alle 12.00 a Sant’Ignazio e, nel pomeriggio, alle 17.00 alla Basilica della Madonna e alle 18.00 in Cattedrale.
Per il Triduo pasquale gli orari sono invece: ore 16.00 Messa alle Clarisse di Santo Stefano, alle 18.00 in San Francesco, 18.30 in San Bartolomeo e San Benedetto, alle 19.00 in San Paolo.
Venerdì Santo la liturgia della Passione, si celebra alle 15.30 in San Paolo, alle 16.00 dalle Clarisse, alle 18.00 in San Francesco, alle 18.30 in San Benedetto.
Ricordiamo che la Veglia di Pasqua sarà invece celebrata nel sabato santo alle 17.30 in San Benedetto, alle 20.00 alle Clarisse, alle 21.00 in Sant’Ignazio e in San Francesco, alle 21.30 in San Paolo, alle 22.00 in San Benedetto e a San Bartolomeo.
Il giorno di Pasqua gli orari delle celebrazioni sono quelli festivi della domenica: 8.00 San Paolo, 8.30 San Francesco, 9.00 Santissima Annunziata e Sant’Ignazio, alle 9.30 San Filippo, alle 10.00 San Bartolomeo, alle 10.30 Sant’Andrea e Santo Stefano, alle 11.15 in San Francesco, alle 11.30 in San Paolo, alle 12.00 in Sant’Ignazio, alle 17.00 alla Basilica della Madonna dell’Umiltà, alle 18.00 in Cattedrale e in San Francesco, alle 19.00 in San Domenico.
Le Confessioni in centro saranno invece nei seguenti orari: in Cattedrale dal lunedì al sabato 10.00-12.30 e 15.30 – 17.30. In San Bartolomeo dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00. Alla Basilica della Madonna martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 12.00. In San Paolo il mercoledì dalle 9.30-12.30 e il Sabato santo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. In San Francesco il Sabato santo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.