
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108267
il comunicato stampa e una galleria di immagini relative all’apertura di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, in corso nella Sede centrale dell’Ateneo da oggi a sabato 12 aprile.
COMUNICATO STAMPA
APERTO L’OPEN DAY DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA: GRAN FOLLA ALL’AVVIO
In Sede centrale fino a sabato il Salone di orientamento e informazione sui corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Stand, presentazioni dei corsi e dei servizi e molto altro. Orario continuato dalle 9 alle 17, ingresso libero
Parma, 10 aprile 2025 – Taglio del nastro affollato questa mattina per “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, che fino a sabato nella Sede centrale dell’Ateneo propone stand, presentazioni di corsi e servizi e molto altro: una full immersion in cui visitatori e visitatrici possono farsi un’idea di cosa significa studiare a Parma e delle tante opportunità che offrono l’Università e la città. Protagonisti i corsi di laurea triennale e i magistrali a ciclo unico.
Tantissima gente all’apertura, alla presenza delle autorità e di docenti, personale, studentesse e studenti.
“Questo è uno dei giorni più importanti per noi, perché l’Università apre le porte per accogliervi e aiutarvi a mettere a fuoco meglio le scelte sul vostro futuro – ha detto nei saluti iniziali il Prorettore Vicario Fabrizio Storti davanti a visitatori e visitatrici -. Qui troverete tutte le informazioni sulla nostra offerta formativa ma anche tanto altro, proprio perché studiare a Parma vuol dire vivere l’Università: questa è la grande differenza rispetto alle università telematiche”.
“In questi giorni avrete la possibilità di fare un’esperienza immersiva su cosa significa essere studentesse e studenti della nostra Università. E questo non significa solo didattica – ha confermato la Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza – ma entrare a far parte di una comunità e vivere a tutto tondo tutta una serie di servizi che eroghiamo, in una città che si propone sempre più come città universitaria”.
“C’è un legame molto forte tra Amministrazione comunale e Università – ha confermato l’Assessora del Comune di Parma Chiara Vernizzi – proprio per far sì che questa sia veramente una città universitaria e siano tante le relazioni che le studentesse e gli studenti possono instaurare con la città e con il suo tessuto culturale, sociale e produttivo”.
“Questa iniziativa ha il senso di garantire appieno la migliore accoglienza, cioè mettere a disposizione ciò che serve per la migliore scelta possibile”, ha osservato la Vicepresidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Barbara Lori, che ha sottolineato l’idea “della rete territoriale e regionale e di un’Università che ha saputo e sa rinnovarsi, anche con un’offerta formativa al passo con i tempi: per un futuro che vi auguro sia all’altezza delle vostre aspettative”.
L’obiettivo del Salone è quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”.
Per il 2025-26 l’offerta formativa dell’Università di Parma cresce ancora, arrivando a 108 corsi complessivi: 50 triennali (di cui 4 a orientamento professionale), 7 magistrali a ciclo unico e 51 magistrali. Si allarga quindi ulteriormente il ventaglio delle proposte dell’Ateneo, per rispondere al meglio alle esigenze formative, di acquisizione di conoscenze e competenze, di tutte e tutti coloro che sono intenzionate/i a intraprendere un percorso universitario.
Il Salone “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” continua anche nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 aprile sempre dalle 9 alle 17. L’ingresso è libero, senza bisogno di prenotazione.
All’inizio del percorso del Salone, in Atrio delle Colonne, allo stand del servizio Comunicazione istituzionale e cerimoniale dell’Università, che organizza l’evento, si possono ottenere tutte le informazioni utili sull’Open Day e ritirare l’attestato di partecipazione al termine della visita.
Anche venerdì e sabato è possibile assistere alle presentazioni dei singoli corsi di studio e visitare gli stand nei quali sono presenti docenti, tutor, studentesse, studenti e personale tecnico amministrativo per rispondere a ogni tipo richiesta su aspetti didattici e servizi.
Sono in calendario anche altre presentazioni: dagli interventi per il diritto allo studio universitario (ER.GO) alle opportunità di studio all’estero e all’Alleanza europea EU GREEN, della quale l’Università di Parma fa parte insieme ad altri 8 Atenei comunitari.
Le presentazioni sono anche trasmesse in diretta streaming e resteranno visibili sul canale YouTube dell’Università di Parma. Tutte le dirette al link openday.unipr.it
Oltre agli stand dedicati ai Dipartimenti dell’Ateneo e a quelli dei servizi dell’Università, ci sono diversi stand di realtà e strutture esterne, che con la loro presenza sottolineano l’importanza del Salone anche per il territorio e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città.
È anche possibile visitare i Dipartimenti: calendario delle visite e info di dettaglio sempre all’indirizzo openday.unipr.it
Durante il Salone il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e vendita di merchandising Unipr nel Sottopasso del Ponte Romano, è aperto al pubblico dalle 9 alle 17. I visitatori e le visitatrici dell’Open Day hanno diritto a uno sconto del 20% su tutto il merchandising.