
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 *TerraScripta*
*Incontri d’autore per leggere l’ambiente*
*Una mini-rassegna ideata e promossa *
*dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e *
*dal Museo di storia naturale*
*per parlare di cambiamento climatico, *
*di surriscaldamento globale e del suolo, *
*in programma il 15 aprile, 22 aprile, 9 e 23 maggio. *
Nuova mini-rassegna tematica ideata e promosso dalla *Biblioteca “la Magna
Capitana”* di Foggia e dal *Museo di storia naturale*.
*TerraScripta: incontri d’autore per leggere l’ambiente* è il titolo del
nuovo ciclo di incontri per parlare di *green*, cambiamento climatico,
ecosistemi attraverso varie forme espressive.
Dopo il buon successo della mini-rassegna *Rinascere insieme*, dedicata a
storie di cadute individuali e di nuovi inizi rivolti alla collettività, la
Biblioteca lancia un nuovo *focus* su temi attuali.
Si comincia il *15 aprile 2025*, alle ore *18.00*, nella Sala Darwin del *Museo
di Storia Naturale di Foggia*, in viale Giuseppe Di Vittorio 31, con *La
grande rimozione *di *Roberto Grossi*, Cocoino Press 2024. Attraverso le
immagini, l’autore – architetto, illustratore, con all’attivo molti fumetti
pubblicati – parla proprio del cambiamento climatico causato dall’uomo.
Storia, scienza, politica ed esperienze personali si intrecciano in questo
racconto che offre una visione unitaria del problema, svelando la crisi
democratica che si nasconde dietro al disastro ambientale. A moderare
l’incontro, la bibliotecaria *Francesca Capone*.
Commistione di linguaggi e di arte, in questa mini-rassegna: alla parola
scritta, infatti, si aggiungerà la potenza evocativa delle immagini
con la *mostra
fotografica* “*Tra acqua e cielo*” di *Francesco Lucera*, a cura del
*Fotocineclub
Foggia*, che sarà inaugurata il *22 aprile*, alle ore *17.00*, nella Sala
Darwin del Museo.
Si prosegue il *9 maggio*, stessa ora e stesso luogo, con il libro *Tropico
Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia *di *Stefano Liberti*, Laterza
2024. Reporter di lunga esperienza, l’autore compie un viaggio tra le isole
e le coste del Mediterraneo per documentare gli effetti del
surriscaldamento globale, dell’inquinamento e del collasso ecosistemico.
Dialogherà con l’autore, il bibliotecario *Marcello Curci*.
La mini-rassegna Terra scripta si concluderà il *23 maggio*, sempre alle
ore 18.00 al Museo di Storia Naturale, con il libro *Dalla parte del suolo.
L’ecosistema invisibile* di *Paolo Pileri*, Laterza 2024. Professore
ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di
Milano, l’autore indaga lo stato di salute della biodiversità terrestre,
minacciata da cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosioni e
incendi. In una conversazione dal taglio divulgativo, si confronterà con
l’autore il docente* Massimo Monteleone*, professore ordinario di Agronomia
al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Foggia.
“Dopo quattro anni di incontri letterari con Fuori gli Autori – spiega la
Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia *Gabriella Berardi* – abbiamo
sentito la necessità di ritagliare due momenti di approfondimento su temi a
cui già da tempo stiamo dedicando attenzione. In particolare le questioni
collegate al clima, all’ambiente, alle risorse naturali stanno prendendo
sempre più spazio anche a livello editoriale, a conferma dell’ineludibilità
dell’argomento”.
La mini-rassegna è organizzata in collaborazione con l’*Associazione
Presidi del Libro,* con il *Presidio del Libro di Foggia RivoltaPagina*, e
con la *Libreria Patierno*.
*Ingresso libero fino ad esaurimento posti*.