
Le storie delle donne e degli uomini protagonisti della Resistenza, nella voce di Giulio Scarpati, sono al centro delle puntate del podcast di Montecitorio che, da oggi al 25 aprile, celebreranno gli 80 anni della Liberazione.
Il podcast è disponibile sul sito Camera (link dall’ home page) e sulle principali piattaforme.
Nella nuova puntata viene raccontata la fuga da Regina Coeli dei due futuri presidenti della Repubblica Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, con audio estratti dal celebre programma ‘Testimoni oculari’ di Gianni Bisiach (1978).
Un tributo è dedicato anche alla figura di San Giovanni Paolo II, celebrato in Sala della Regina mercoledì scorso, a vent’anni dalla scomparsa, con la partecipazione del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, del Presidente del Gruppo italiano dell’Unione Interparlamentare, Pier Ferdinando Casini e delle autorità religiose.
Il podcast ricorda inoltre l’ anniversario della nascita di Nilde Iotti, il 10 aprile, e il suo contributo alla lotta al nazifascismo.
Tra le curiosità citate nella nuova uscita: la velocità di eloquio di alcuni protagonisti della vita parlamentare e l’originale classifica dei parlamentari più veloci, stilata dallo stenografo Pignetti a fine ‘800. La graduatoria è vinta dal deputato siciliano ed ex ministro Filippo Cordova, con 200 parole al minuto.

Scarpati mentre registra il podcast della Camera