
Questo fine settimana, le collaborazioni ALICE , ATLAS , CMS e LHCb presso il Large Hadron Collider del CERN sono state insignite del Breakthrough Prize in Fundamental Physics dalla Breakthrough Prize Foundation. Il premio viene assegnato alle quattro collaborazioni, che uniscono migliaia di ricercatori da oltre 70 paesi, e riguarda gli articoli redatti sulla base dei dati LHC Run-2 fino a luglio 2024. È stato ricevuto dai portavoce che hanno guidato le collaborazioni in quel periodo.
Il premio è stato assegnato alle collaborazioni per le loro “misurazioni dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo di rottura della simmetria nella generazione di massa, la scoperta di nuove particelle fortemente interagenti, lo studio di processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria e l’esplorazione della natura alle distanze più brevi e nelle condizioni più estreme presso il Large Hadron Collider del CERN”.
“Sono estremamente orgogliosa di vedere gli straordinari risultati delle collaborazioni LHC onorati con questo prestigioso premio”, ha affermato Fabiola Gianotti, Direttore generale del CERN. “È un meraviglioso riconoscimento degli sforzi collettivi, della dedizione, della competenza e del duro lavoro di migliaia di persone da tutto il mondo che contribuiscono quotidianamente a spingere i confini della conoscenza umana”.
Dopo aver consultato i team di gestione degli esperimenti, la Breakthrough Prize Foundation donerà il premio da 3 milioni di $ alla CERN & Society Foundation . Il denaro del premio sarà utilizzato per offrire borse di studio a studenti di dottorato degli istituti membri delle collaborazioni per trascorrere del tempo di ricerca al CERN, dando loro esperienza nel lavorare in prima linea nella scienza e nuove competenze da riportare nei loro paesi e regioni di origine.
ATLAS e CMS sono esperimenti di uso generale, che perseguono l’intero programma di esplorazione offerto dai fasci di protoni e ioni ad alta energia e ad alta intensità dell’LHC. Hanno annunciato congiuntamente la scoperta del bosone di Higgs nel 2012 e continuano a studiarne le proprietà.
“Questo premio riconosce la visione collettiva e lo sforzo monumentale di migliaia di collaboratori ATLAS in tutto il mondo”, afferma il portavoce ATLAS Stephane Willocq. “Il loro talento e la loro dedizione, nonché il supporto delle nostre agenzie di finanziamento pubbliche, hanno reso possibili le scoperte scientifiche che vengono celebrate oggi. Questi risultati hanno trasformato la nostra comprensione dell’Universo al livello più fondamentale”.
“CMS è profondamente onorata di ricevere questo prestigioso premio”, ha affermato il portavoce di CMS Gautier Hamel de Monchenault. “Attraverso l’innovazione continua nello sfruttamento dei dati del Large Hadron Collider negli ultimi quindici anni, la collaborazione CMS sta conducendo una caratterizzazione approfondita del bosone di Higgs, esplorando la scala elettrodebole e oltre e sondando lo stato caldo e denso della materia nucleare che prevaleva nell’Universo primordiale”.
ALICE studia il plasma di quark e gluoni, uno stato di materia estremamente calda e densa esistente nei primi microsecondi dopo il Big Bang, mentre LHCb esplora, tra le altre cose, le minime differenze tra materia e antimateria, la violazione delle simmetrie fondamentali e gli spettri complessi delle particelle composite (“adroni”) composte da quark pesanti e leggeri.
“La collaborazione ALICE è onorata di ricevere il Breakthrough Prize per l’indagine sulle proprietà della materia più calda e densa disponibile in laboratorio, il plasma di quark e gluoni”, afferma il portavoce di ALICE Marco Van Leeuwen. “Le nuove sovvenzioni finanziate tramite questo premio contribuiranno alla formazione della prossima generazione di scienziati ALICE”.
“L’assegnazione del Breakthrough Prize 2025 è un grande onore per la collaborazione LHCb. Sottolinea l’importanza delle numerose misurazioni effettuate dall’esperimento LHCb nella fisica del sapore e nella spettroscopia attraverso l’esplorazione delle sottili differenze tra materia e antimateria e la scoperta di diversi nuovi adroni quark pesanti”, afferma il portavoce di LHCb Vincenzo Vagnoni.
Eseguendo questi test straordinariamente precisi e delicati, gli esperimenti dell’LHC hanno spinto i confini della conoscenza della fisica fondamentale a limiti senza precedenti. Continueranno a farlo con il prossimo aggiornamento del Large Hadron Collider, l’High-Luminosity LHC, che mira a incrementare le prestazioni dell’LHC, a partire dal 2030, per aumentare il potenziale di scoperte.
Informazioni sul CERN
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, è uno dei principali laboratori al mondo per la fisica delle particelle. L’organizzazione si trova al confine tra Francia e Svizzera, con sede a Ginevra. I suoi Stati membri sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria , Israele, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Cipro e Slovenia sono Stati membri associati nella fase preliminare all’adesione. Brasile, Croazia, India, Lettonia, Lituania, Pakistan, Turchia e Ucraina sono Stati membri associati. Giappone e Stati Uniti d’America hanno attualmente lo status di osservatore, così come l’Unione europea e l’UNESCO. Lo status di osservatore del JINR è sospeso in conformità con le risoluzioni del Consiglio del CERN del 25 marzo 2022.