
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 7 aprile 2025
comunicato stampa
Dal patrimonio della Biblioteca Gambalunga al restauro del Tempietto di Sant’Antonio: tanti gli interventi sostenuti negli anni grazie all’Art Bonus. L’assessore Lari: “La valorizzazione e tutela della nostra storia e della nostra cultura è una responsabilità collettiva”
Sono circa una quarantina i privati, tra singoli cittadini, associazioni, aziende che nel corso degli ultimi anni hanno contribuito concretamente alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di Rimini avvalendosi dell’opportunità offerta dall’Art Bonus. Una comunità di ‘mecenati’ che dal 2016 ad oggi ha supportato in maniera fattiva decine di interventi promossi dall’Amministrazione Comunale, per un valore attorno ai 2 milioni di euro, diventando così protagonisti attivi dell’importante percorso di riscoperta e promozione degli spazi e dei beni di valore storico, artistico e culturale della città.
Tra gli ultimi interventi in ordine di tempo si ricorda il restauro del tempietto di Sant’Antonio da Padova, concluso nel dicembre 2024 per un investimento di 200.000 euro finanziato dall’imprenditore Bonfiglio Mariotti. Il progetto di recupero del gioiello cinquecentesco è stato tra l’altro selezionato per partecipare alla nona edizione del concorso Art bonus 2025, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura e da ALES (è possibile votare fino al 14 aprile al link https://artbonus.gov.it/concorso/2025/tempietto-di-santantonio-da-padova-restauro-del-tempietto-di-santantonio-da-padova.html). Recente anche l’acquisizione da parte del Museo della Città del capitello di Roberto Malatesta, sostenuta da due privati (Alba Della Bordella ed Enrico Fabbri).