
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 Confartigianato Vicenza inaugura il desk Sud Africa. Cavion: “Guardiamo ai BRICScome un mercato di forte interesse per le esportazioni vicentine. Nel solo Sud Africanell’ultimo anno sono aumentate del 4%. Dopo i dazi vanno tracciate nuove rotte”
Un Paese di più di 60milioni di abitanti, di cui più di 40mila di origine italiana, industrializzato, dove le influenze europee sono vive (e quindi anche i gusti), che per necessità storiche ha dovuto prodursi tutto, con infrastrutture funzionali, ricco di materie prime e con una popolazione giovane. È questo, in sintesi, il profilo del Sud Africa così come l’ha descritto S.E. Giulio Mignacca, Console d’Italia a Cape Town, ospite in video all’incontro promosso da Confartigianato Imprese Vicenza per conoscere le opportunità di business per le piccole e medie imprese proprio in quel Paese partendo dal settore dell’agroalimentare verso tutti i settori del comparto manifatturiero. “Il Sud Africa è un mercato ricettivo ma deve essere inteso anche come un hub per espandere dal basso l’export nella regione subsahariana. Di sicuro si tratta di un mercato che da qui a 15/20 anni diventerà uno dei principali sbocchi anche per i prodotti artigiani”, ha spiegato il Console.L’incontro si inserisce all’interno del progetto “Oltre i Confini”, che vede impegnati Confartigianato, Confindustria, Confimi, CNA e Camera di Commercio di Vicenza, per sostenere l’espansione delle imprese sui mercati esteri attraverso anche il network dei desk di Confartigianato Vicenza. Al proposito il presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, ha ricordato come “Con questo incontro inauguriamo il desk in Sud Africa che si aggiunge a quelli in Cina e in Russia, in Centro America (Colombia e Guatemala) e che precede quello in India su cui stiamo lavorando. In pratica stiamo intercettando i BRICS che, a fronte anche delle novità che arrivano dagli Stati Uniti, rappresentano importanti traiettorie per le nostre produzioni”.Uno spaccato della realtà delle esportazioni vicentine verso il Sud Africa, l’ha illustrato Michele Marchetto, Segretario dalla Camera di Commercio di Vicenza: “La nostra provincia esporta verso il Sud Africa quasi 210milioni di euro e importa per 7milioni di euro. Vicenza esporta in quel Paese praticamente solo prodotti del manifatturiero in particolare gioielleria e preziosi, seguono macchine di impiego generale e poi cuoio conciato e lavorato”.
Si tratta di segmenti in cui il Sud Africa rappresenta un mercato di sbocco di grande valore considerato anche che, come emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, dal 2014 al 2024 le esportazioni vicentine in quel Paese sono più che raddoppiate, aumentando del +121,5%; con una crescita nel 2024 (rispetto al 2023) del 4%. E proprio tra i comparti con maggior performance spiccano: oreficeria e occhialeria (+ 7,5%), macchinari e apparecchiature (+5,2%), articoli in pelle e simili (+36,2%). In controtendenza, gli ultimi due settori, con quanto sta accadendo con le esportazioni verso altre realtà economiche.