
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
7/4/2025
MERCOLEDÌ 9 APRILE ALLE ORE 17.30 AL CIVICO MUSEO TEATRALE
“CARLO SCHMIDL” SESTO APPUNTAMENTO DELL’EDIZIONE
PRIMAVERA 2025 DEL CICLO “LE STANZE DELLA MUSICA” CON L’OBOE
E IL FAGOTTO
Mercoledì 9 aprile è dedicato all’oboe e al fagotto il sesto appuntamento
dell’edizione Primavera 2025 del ciclo “Le stanze della musica“. La formula è quella,
già sperimentata con successo, di una speciale visita guidata dedicata di volta in
volta ad uno o più strumenti delle collezioni dello “Schmidl”, nella sua sede di
Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4), presentati dai giovani musicisti del “Tartini” e
dai loro insegnanti.
Gli appuntamenti sono in calendario tutti nella giornata di mercoledì dal 5 marzo
al 14 maggio (ad eccezione di mercoledì 23 aprile) e sono proposti in un doppio
turno: il mattino alle ore 11.00 per gli studenti delle scuole, con particolare
attenzione a quelle ad indirizzo musicale (con biglietto scolastico di 1 euro) e il
pomeriggio alle ore 17.30 (con il normale biglietto di accesso al Museo).
Per le scuole interessate al turno del mattino è prevista la prenotazione
A condurre i visitatori alla scoperta di storia, funzionamento e repertorio dell’oboe
e del fagotto, mercoledì 9 aprile alle 17.30 saranno i docenti Pietro Milella e Sergio
Lazzeri, assieme ai loro allievi Federico Graziano, Paolo Baret e Martina Miniussi.
Con la collaborazione pianistica di Rossella Fracaros, proporranno pagine di
Benjamin Britten, Richard Strauss, Antonio Toriani e Roger Boutry.
I successivi appuntamenti saranno dedicati al violoncello (mercoledì 16 aprile,
docente Federico Magris), alla musica da camera (mercoledì 30 aprile, docente
Paola La Raja), agli strumenti a fiato nella musica d’insieme (mercoledì 7 maggio,
docente Antonio Fracchiolla), al dialogo tra voce e pianoforte (mercoledì 14
maggio, docenti Fabrizio Del Bianco e Cinzia De Mola).
La partecipazione è compresa nel normale biglietto di ingresso al Museo: intero
euro 5,00; ridotto euro 4,00; ridotto studenti euro 1,00; gratuito per i bambini fino a
sei anni non compiuti.
COMTS