
(AGENPARL) – Sat 05 April 2025 center00
Comunicato Stampa
Napule è Femmena
Mariangela D’Abbraccio canta Pino Daniele e gli autori del Novecento
Teatro di San Carlo
Lunedì 7 aprile 2025, ore 20:30
Musica e parola si fondono in “Napule è Femmena”, la serata speciale che il Teatro di San Carlo propone lunedì 7 aprile alle ore 20:30: Mariangela D’Abbraccio, accompagnata al pianoforte da Massimiliano Gagliardi, porta sul palcoscenico del Lirico partenopeo un omaggio a Pino Daniele e ai grandi autori del Novecento in un viaggio che intreccia poesia, teatro e canzone d’autore per raccontare Napoli e l’anima del Sud.
Il percorso si snoda fra la voce di Eduardo De Filippo, Enzo Moscato e Antonio De Curtis, le note di Pino Daniele, le liriche di Neruda, Borges, Storni, e le sonorità di Astor Piazzolla e Chick Corea il tutto affidato all’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio.
In apertura “Ricordando Pino”, una dedica pianistica scritta ed eseguita da Massimiliano Gagliardi, per poi alternare le poesie di Eduardo De Filippo – da “Sto ‘ccà” a “Io vulesse truva’ pace”, da “‘O mare” a “Ah… si te sapesse dicere” – alle canzoni di Pino Daniele, come “Cammina, cammina”, “Chi tene ‘o mare”, “Viento” e “Anima”. E ancora i versi di Alfonsina Storni (“Due parole”) e Antonio De Curtis (“L’ammore”), la passione di Pablo Neruda (“Il vento nell’isola”, “Ode al pane”), la delicatezza de “L’innamorato” su poesia di Jorge Luis Borges e l’eco del Sud America con “Alfonsina y el mar”, “Vuelvo al sur” e “Vamos Nina”. Ancora il pianoforte solo di Massimiliano Gagliardi con “Quando si improvvisa”, suggestioni pianistiche sul brano “Quando” di Pino Daniele. Il cuore pulsante di Napoli si ritrova in “Maruzzella” e “I’ te vurria vasa’”, cui si accostano “Sicily” e “A vierno ‘o friddo” fino all’iconica “Napule è”. Finestra sul grande teatro di Eduardo De Filippo con monologhi tratti da “Gli esami non finiscono mai”, “Filumena Marturano” e, in chiusura, “Napoli milionaria”, che debuttò in prima assoluta proprio al Teatro di San Carlo ottant’anni fa.
“Napoli è la città dove sono nata e che nutre ogni mia esperienza artistica, è sempre dentro di me – commenta D’Abbraccio -. Canterò al San Carlo pensando a mio nonno che per 40 anni è stato Primo Violino della sua gloriosa orchestra.”
Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Rossana Russo,
Responsabile della comunicazione creativa e strategica e relazioni con la Stampa
Dipartimento Ricerca, Editoria e Comunicazione
Eventi speciali 7 aprile 2025
Napule è Femmena
Mariangela D’Abbraccio canta Pino Daniele e gli autori del Novecento
Pianoforte | Massimiliano Gagliardi
ProgrammaRicordando Pino/ scritta ed eseguita da Massimiliano GagliardiSto ‘ccà/ poesia di Eduardo De FilippoCammina, cammina /canzone di Pino Daniele‘Sti vvite noste / poesia di Eduardo De FilippoMaggio se ne va / canzone di Pino DanieleFrammenti da Partitura/ di Enzo Moscato‘O mare / poesia di Eduardo De FilippoChi tene ‘o mare / canzone di Pino DanieleDue parole / poesia di Alfonsina StorniAlfonsyna y le mar / canzone di Ariel Ramirez e Felix LunaIl vento nell’isola / poesia di Pablo NerudaViento / canzone di Pino Daniele‘Nfunno / poesia di Eduardo De FilippoIo vulesse truva’ pace / poesia di Eduardo De FilippoMaruzzella / canzone di Enzo Bonagura e Renato CarosoneL’ammore / poesia di Antonio De CurtisAh….si te sapesse dicere / poesia di Eduardo De FilippoI’ te vurria vasa’/ canzone di Vincenzo Russo e Eduardo Di CapuaQuando si improvvisa/ suggestioni pianistiche sul brano Quando di pino Daniele di Massimiliano GagliardiAnima/ canzone di Pino DanieleL’innamorato / poesia di Jorge Luis Borges brano tratto dal radiodramma Il mio cuore è nel sud di Giuseppe Patroni GriffiSicily / canzone di Chick Corea e Pino DanieleOde al pane / poesia di Pablo NerudaVuelvo al sur / canzone di Astor Piazzolla e Fernando SolanasMonologo di Bonaria / tratto da Gli esami non finiscono mai di Eduardo De FilippoVamos Nina / canzone di Astor Piazzolla e Amelita BaltarMonologo tratto da Filumena Marturano di Eduardo De FilippoNapule è / canzone di Pino DanieleA vierno ‘o friddo / canzone di Eduardo De Filippo e Nino Rotamonologo di Amalia tratto da Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo
Teatro di San Carlo | EVENTO SPECIALELunedì 7 aprile 2025, ore 20.30
Biglietti, posto unico 20 euro