
(AGENPARL) – Sat 05 April 2025 Approvato dalla Giunta il bando: scadenza il 30 giugno 2025
Trieste, 5 aprile 2025 – A breve sar? pubblicato il nuovo bando
2025 per il finanziamento di iniziative e interventi a favore
delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia del
valore complessivo di 265mila euro.
Lo ha confermato l’assessore regionale alle Autonomie locali,
funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, dopo l’approvazione
da parte dell’Esecutivo regionale dell’iniziativa volta a
sostenere programmi di valorizzazione linguistica e culturale
delle comunit? germanofone insediate nei Comuni di Sappada
(Plodn), Sauris (Zahre), Paluzza (Tischlbong) limitatamente alla
frazione di Timau, Tarvisio (Tarvis), Malborghetto-Valbruna
(Malborgeth-Wolfsbach) e Pontebba (Pontafel).
L’assessore ha evidenziato che il bando rappresenta un’occasione
strategica per consolidare e promuovere il patrimonio storico e
linguistico delle comunit? tedescofone. Attraverso quest’azione
la Regione vuole, infatti, garantire strumenti efficaci a
sostegno delle comunit? germanofone, affinch? possano tramandare
la loro identit? alle nuove generazioni e rafforzare le relazioni
culturali con altre realt? europee affini.
Possono presentare domanda di finanziamento (singolarmente o in
partenariato): i Comuni, le Comunit? di montagna, gli enti e le
organizzazioni rappresentative delle minoranze linguistiche
tedesche riconosciuti dalla normativa regionale e le realt? senza
scopo di lucro con sede e operativit? nelle zone indicate dal
bando, che promuovono la valorizzazione del patrimonio
linguistico e culturale tedesco.
Il bando consente il finanziamento, fino al 100% delle spese
ammissibili, di un’ampia gamma di attivit?, tra cui: l’acquisto
di beni e servizi; costi per la retribuzione del personale;
canoni di locazione; corsi di lingua e tradizioni locali;
conferenze, convegni, ricerche in ambito linguistico e culturale;
eventi, spettacoli e manifestazioni per la promozione delle
tradizioni popolari; produzioni editoriali, discografiche,
multimediali e progetti informativi in lingua di minoranza;
riqualificazione di archivi, biblioteche e musei; cooperazioni
internazionali con enti culturali in Paesi di lingua tedesca.
Le spese ammissibili comprendono costi diretti e di
funzionamento, come viaggi, compensi, consulenze, locazioni,
promozione, manutenzione delle sedi e servizi web. Il contributo
? riconosciuto fino a un massimo di 15mila euro per singole
domande e fino a 40mila euro per programmi in partenariato, con
un minimo di 5mila euro.
Le domande di partecipazione al bando, corredate da tutta la
documentazione richiesta, devono essere presentate entro le ore
23.59 del 30 giugno 2025, esclusivamente via Pec, utilizzando i
modelli disponibili sul sito della Regione (ibit.ly/PnnzI).
Una Commissione tecnica valuter? i progetti sulla base di criteri
oggettivi (partenariato, esperienza, impatto territoriale,
collaborazioni, settori culturali) e soggettivi (coerenza,
innovativit?, capacit? di trasmissione intergenerazionale,
comunicazione). La graduatoria finale sar? pubblicata entro 180
giorni dalla scadenza del bando. I beneficiari dovranno
concludere le attivit? entro un anno dalla concessione e
presentare un dettagliato rendiconto.
ARC/MA/pph
051018 APR 25